La legge regionale sul turismo della Regione Sardegna del 2017 ha previsto una nuova tipologia di struttura ricettiva extra-alberghiera, il boat&breakfast, cioè un'attività di ospitalità a bordo di unità da diporto ormeggiate in porto. Ci si interroga sulle affinità con l'istituto del bed and breakfast e, soprattutto, sulla compatibilità di tale attività con la disciplina del diporto nautico, particolarmente restrittiva riguardo all'utilizzazione commerciale delle unità. Si profilano quindi due varianti del Bo&B, una senza finalità di lucro ed una commerciale, che non può prescindere dal contratto di noleggio per la disciplina del rapporto tra cliente e gestore. Restano aperti i problemi di coordinamento tra le competenze regionali in materia di turismo e quelle nazionali in materia di navigazione da diporto.
Il boat and breakfast tra ricettività turistica e nautica da diporto / Benelli, Gianfranco. - In: RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO. - ISSN 2039-9022. - 19:(2017), pp. 38-55.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il boat and breakfast tra ricettività turistica e nautica da diporto | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Il boat and breakfast tra ricettività turistica e nautica da diporto / Benelli, Gianfranco. - In: RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO. - ISSN 2039-9022. - 19:(2017), pp. 38-55. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/203191 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |