Sardinia has an important network of hot springs, exploited since prehistoric times and connected to the main roads. Here, apart from an almost little-known dedication to Venus perhaps by a thermal structure from Nora, we analyze the evidence from the baths of Aquae Ypsitanae, where were venerated Asclepius, the Nymphs and Atecina, of Aquae Lesitanae, connected to Asclepius, Aquae Neapolitanae with a numen divinus sanctus, Maladroxia, perhaps linked to Apollo, Asclepius and Harpocrates, Flumentepido, S’Acquacotta, Dorgali and Casteldoria.
La Sardegna ha un’importante rete di sorgenti termali, sfruttate sin dall’età preistorica e collegate alla viabilità principale. Oltre a una quasi inedita dedica a Venere forse da un impianto termale di Nora, si analizzano le testimonianze dalle terme delle Aquae Ypsitanae, dove si veneravano Esculapio, le Ninfe e Atecina, delle Aquae Lesitanae, legate a Esculapio, delle Aquae Neapolitanae con un numen divinus sanctus, di Maladroxia, forse collegate ad Apollo, Esculapio e Arpocrate, di Flumentepido, S’Acquacotta, di Dorgali e di Casteldoria.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Le Aquae calidae della Sardinia |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/199452 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |