Basandosi su fonti archivistiche inedite, il saggio ricostruisce le prime sperimentazioni della televisione in Italia nel contesto europeo degli anni Venti e Trenta del Novecento. Vengono presentati i risultati del Convegno internazionale sulla televisione, organizzato a Nizza, nella primavera del 1935, dal primo direttore dell’Istituto Luce Luciano De Feo. All’incontro, presieduto da Louis Lumière, che si svolge sotto l’egida della Sdn, partecipano i massimi esponenti delle diverse società di radio-comunicazione che operano a livello mondiale. Nel quadro politico europeo, che dalla metà degli anni Trenta è dominato da regimi di stampo totalitario, il saggio mette a confronto i risultati raggiunti dal primo convegno internazionale sulla televisione con gli obiettivi politico-ideologici del Congresso internazionale del cinema, che poche settimane dopo, a Berlino, riunisce i principali industriali del cinema europei proponendo l’istituzione della Camera internazionale del film (Ifk).
L'invenzione della televisione e l’Asse cinematografico Roma-Venezia-Berlino alla metà degli anni Trenta / Lussana, Fiamma. - In: STUDI STORICI. - ISSN 0039-3037. - n. 1(2018), pp. 245-270.
Titolo: | L'invenzione della televisione e l’Asse cinematografico Roma-Venezia-Berlino alla metà degli anni Trenta | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Rivista: | ||
Citazione: | L'invenzione della televisione e l’Asse cinematografico Roma-Venezia-Berlino alla metà degli anni Trenta / Lussana, Fiamma. - In: STUDI STORICI. - ISSN 0039-3037. - n. 1(2018), pp. 245-270. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/197983 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |