Umberto Eco (1975; 1985) has invariantly maintained that specular images have no semiosic status, basically because they stand in front rather than instead of an object. In his Kant and the Platypus (1997), Eco returns offering reasons to exclude specular images from signs, and definitely classifies mirrors as visual prosthetic devices. In this paper I argue that Eco is partly right and partly wrong. He is right inasmuch as he claims that seeing an object in a mirror must count as a case of seeing that object rather than as a case of seeing a sign of that object (or, a sign standing for a propositional content about that object). The only reason why we should agree with Eco on this point, however, is that otherwise we would be forced to admit that also when we see the object in normal visual perception, with no mirror involved, what we really see is a sign. But then Eco is wrong because he does not acknowledge that, although mirror phenomena do have no semiosic status per se, they may acquire it by taking advantage of independent sign-functions – thus coming to be part of what I call parasiticly semiosic phenomena. Specifically, since an object that is visually perceived in a mirror may appear to have some spatial or topological properties that the real object does not possess, it is sufficient for the mirror phenomenon to exploit an independent sign-function whose expressions admit spatial or topological properties among their distinctive traits in order for it to become fully (though parasiticly) semiosic.

Umberto Eco (1975; 1985) ha sempre sostenuto che le immagini speculari non abbiano status semiosico, fondamentalmente perché esse starebbero in praesentia anziché in absentia dell’oggetto. Nel suo Kant e l’Ornitorinco (1997), Eco conferma le ragioni da sempre addotte per escludere le immagini speculari dall’insieme dei segni, e classifica definitivamente gli specchi fra le protesi percettive. In questo saggio sostengo che Eco ha in parte ragione ma in parte torto riguardo agli specchi. Eco ha ragione quando asserisce che vedere un oggetto in uno specchio deve contare come un caso del vedere quell’oggetto, e non invece come un caso del vedere un segno di quell’oggetto (o, del vedere un segno che stia per un contenuto proposizionale riguardante quell’oggetto). Tuttavia, la sola ragione per cui dovremmo concordare con Eco su questo punto è che altrimenti saremmo costretti a dire che anche quando vediamo l’oggetto nella percezione visiva normale, senza l’ausilio di specchi, in realtà vediamo un segno dell’oggetto. Eco ha poi torto quando non riconosce che – nonostante i fenomeni speculari non abbiano status semiosico per se – essi possono acquisirlo sfruttando funzioni segniche indipendenti e preesistenti. In particolare, dato il fatto che un oggetto percepito visivamente in uno specchio può apparirci come dotato di proprietà spaziali o topologiche che l’oggetto in realtà non possiede, basta che un fenomeno speculare sfrutti una funzione segnica indipendente i cui significanti abbiano proprietà spaziali o topologiche fra i propri tratti distintivi affinché esso divenga pienamente (benché parassitariamente) semiosico.

Lo status semiosico dei fenomeni speculari / Bacchini, Fabio. - In: RIVISTA ITALIANA DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO. - ISSN 2036-6728. - 11:1(2017), pp. 43-58. [10.4396/20170607]

Lo status semiosico dei fenomeni speculari

BACCHINI, Fabio
2017-01-01

Abstract

Umberto Eco (1975; 1985) has invariantly maintained that specular images have no semiosic status, basically because they stand in front rather than instead of an object. In his Kant and the Platypus (1997), Eco returns offering reasons to exclude specular images from signs, and definitely classifies mirrors as visual prosthetic devices. In this paper I argue that Eco is partly right and partly wrong. He is right inasmuch as he claims that seeing an object in a mirror must count as a case of seeing that object rather than as a case of seeing a sign of that object (or, a sign standing for a propositional content about that object). The only reason why we should agree with Eco on this point, however, is that otherwise we would be forced to admit that also when we see the object in normal visual perception, with no mirror involved, what we really see is a sign. But then Eco is wrong because he does not acknowledge that, although mirror phenomena do have no semiosic status per se, they may acquire it by taking advantage of independent sign-functions – thus coming to be part of what I call parasiticly semiosic phenomena. Specifically, since an object that is visually perceived in a mirror may appear to have some spatial or topological properties that the real object does not possess, it is sufficient for the mirror phenomenon to exploit an independent sign-function whose expressions admit spatial or topological properties among their distinctive traits in order for it to become fully (though parasiticly) semiosic.
2017
Umberto Eco (1975; 1985) ha sempre sostenuto che le immagini speculari non abbiano status semiosico, fondamentalmente perché esse starebbero in praesentia anziché in absentia dell’oggetto. Nel suo Kant e l’Ornitorinco (1997), Eco conferma le ragioni da sempre addotte per escludere le immagini speculari dall’insieme dei segni, e classifica definitivamente gli specchi fra le protesi percettive. In questo saggio sostengo che Eco ha in parte ragione ma in parte torto riguardo agli specchi. Eco ha ragione quando asserisce che vedere un oggetto in uno specchio deve contare come un caso del vedere quell’oggetto, e non invece come un caso del vedere un segno di quell’oggetto (o, del vedere un segno che stia per un contenuto proposizionale riguardante quell’oggetto). Tuttavia, la sola ragione per cui dovremmo concordare con Eco su questo punto è che altrimenti saremmo costretti a dire che anche quando vediamo l’oggetto nella percezione visiva normale, senza l’ausilio di specchi, in realtà vediamo un segno dell’oggetto. Eco ha poi torto quando non riconosce che – nonostante i fenomeni speculari non abbiano status semiosico per se – essi possono acquisirlo sfruttando funzioni segniche indipendenti e preesistenti. In particolare, dato il fatto che un oggetto percepito visivamente in uno specchio può apparirci come dotato di proprietà spaziali o topologiche che l’oggetto in realtà non possiede, basta che un fenomeno speculare sfrutti una funzione segnica indipendente i cui significanti abbiano proprietà spaziali o topologiche fra i propri tratti distintivi affinché esso divenga pienamente (benché parassitariamente) semiosico.
Lo status semiosico dei fenomeni speculari / Bacchini, Fabio. - In: RIVISTA ITALIANA DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO. - ISSN 2036-6728. - 11:1(2017), pp. 43-58. [10.4396/20170607]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/179330
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact