Si presentano le ricerche etnoarcheologiche svolte nella Tunisia settentrionale e preliminari all’avvio di un progetto di indagini archeologiche intrapreso dalle Università di Cagliari, di Sassari e dall’Institut National du Patrimoine de la République Tunisienne. Lo studio etnoarcheologico ha preso le mosse nel 1992 e ha riguardato un territorio del governatorato di Siliana dove, nel villaggio di Barrama è stato possibile condurre osservazioni su tutta la sequenza operativa di produzione delle ceramiche d’impasto, sul repertorio dei tipi tradizionali e sull’introduzione di elementi innovativi estranei alle consuete forme funzionali. Il progetto di ricerche archeologiche si è sviluppato a partire dal 2002 con l’obiettivo di documentare e interpretare l’architettura monumentale preromana dell’Alto Tell tunisino, in un’area coincidente con il governatorato di Siliana e di El Kef. In particolare, nel sito archeologico di Ellès l’indagine ha permesso l’individuazione di nuove strutture funerarie a camere multiple e di registrare i dati e la posizione di settantaquattro edifici.
Esplorazioni ed etnoarcheologia in Tunisia. Le premesse alla missione protostorica delle Università sarde / Depalmas, Anna. - In: CARTAGINE. STUDI E RICERCHE. - ISSN 2532-1110. - 2:(2017), pp. 1-19. [10.13125/caster/2636]
Esplorazioni ed etnoarcheologia in Tunisia. Le premesse alla missione protostorica delle Università sarde
DEPALMAS, Anna
2017-01-01
Abstract
Si presentano le ricerche etnoarcheologiche svolte nella Tunisia settentrionale e preliminari all’avvio di un progetto di indagini archeologiche intrapreso dalle Università di Cagliari, di Sassari e dall’Institut National du Patrimoine de la République Tunisienne. Lo studio etnoarcheologico ha preso le mosse nel 1992 e ha riguardato un territorio del governatorato di Siliana dove, nel villaggio di Barrama è stato possibile condurre osservazioni su tutta la sequenza operativa di produzione delle ceramiche d’impasto, sul repertorio dei tipi tradizionali e sull’introduzione di elementi innovativi estranei alle consuete forme funzionali. Il progetto di ricerche archeologiche si è sviluppato a partire dal 2002 con l’obiettivo di documentare e interpretare l’architettura monumentale preromana dell’Alto Tell tunisino, in un’area coincidente con il governatorato di Siliana e di El Kef. In particolare, nel sito archeologico di Ellès l’indagine ha permesso l’individuazione di nuove strutture funerarie a camere multiple e di registrare i dati e la posizione di settantaquattro edifici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
A. Depalmas, Esplorazioni ed etnoarcheologia in Tunisia_L.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo
Tipologia:
Versione editoriale (versione finale pubblicata)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.03 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.