Nel 1975 Leonardo Sciascia pubblica 'La scomparsa di Majorana'. Un romanzo-inchiesta che riapre un caso enigmatico a cui, tra analisi dei documenti e congetture, lo scrittore di Racalmuto crede di poter dare una soluzione, almeno su un piano letterario-mitico, più ampia e credibile rispetto a qualsiasi reale-storico svolgimento dei fatti. Muovendosi appunto su questo piano simbolico, e attraversando la crisi epistemologica delle scienze naturali nel decennio che ha registrato l’attività di Majorana, il presente saggio tenta di esplicitare la chiave di lettura mitica predisposta da Sciascia per il lettore.
La crisi. Sciascia, Majorana e la costruzione del mito / Manotta, Marco. - In: LA MODERNITÀ LETTERARIA. - ISSN 1972-7682. - 10:(2017), pp. 65-77.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La crisi. Sciascia, Majorana e la costruzione del mito | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Rivista: | ||
Citazione: | La crisi. Sciascia, Majorana e la costruzione del mito / Manotta, Marco. - In: LA MODERNITÀ LETTERARIA. - ISSN 1972-7682. - 10:(2017), pp. 65-77. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/175416 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |