Il lavoro mira a individuare quale tra le opzioni ricostruttive fornite dal Contratto asimmetrico e dal Terzo Contratto possa effettivamente contribuire all’integrazione della (scarna) normativa in materia di nullità dei contratti tra imprese. Mentre il Contratto asimmetrico tende a sviluppare un nuovo paradigma unitario del fenomeno contrattuale, che muove dalla disciplina dei contratti del consumatore in vista della relativa estensione analogica, il Terzo Contratto presuppone l’identità del contesto socio-economico di riferimento per estendere l’applicazione delle regole ad esso riconducibili in base all’interpretazione tipologica. Dall’esame dell’abuso di dipendenza economica, ex art. 9 della l. n. 192/98, e della nullità in materia di ritardati pagamenti nelle transazioni commerciali, ex art. 7 del d. lgs. n. 231/2002, con particolare riferimento al problema del contenuto contrattuale parzialmente caducato, si ricava la necessità di privilegiare una tutela flessibile dell’impresa in stato di soggezione economica, rispetto a quella connessa all’integrazione imperativa. In tal modo, difatti, può tenersi conto delle circostanze esterne al contratto che ne influenzano gli effetti, costruendo una tecnica di adattamento alle sopravvenienze la quale, con riguardo alla nullità, è assicurata dalla c.d. riduzione conservativa. La distinzione tra regole dei rapporti consumeristici e disciplina dei contratti B2B, allora, si rafforza mediante tecniche con cui il passato della previsione normativa viene fatto coincidere con il futuro del caso concreto per i relativi fenomeni. Ne consegue un indirizzo ermeneutico ed operativo che postula il necessario recedere dell’unità e l’affermarsi di plurime categorie e discipline, tramite la costruzione di parti generali del contratto.

La nullità nei contratti del consumatore: un modello per il terzo contratto? / Nonne, Luigi. - In: I CONTRATTI. - ISSN 1123-5047. - 7(2016), pp. 719-738.

La nullità nei contratti del consumatore: un modello per il terzo contratto?

NONNE, Luigi
2016-01-01

Abstract

Il lavoro mira a individuare quale tra le opzioni ricostruttive fornite dal Contratto asimmetrico e dal Terzo Contratto possa effettivamente contribuire all’integrazione della (scarna) normativa in materia di nullità dei contratti tra imprese. Mentre il Contratto asimmetrico tende a sviluppare un nuovo paradigma unitario del fenomeno contrattuale, che muove dalla disciplina dei contratti del consumatore in vista della relativa estensione analogica, il Terzo Contratto presuppone l’identità del contesto socio-economico di riferimento per estendere l’applicazione delle regole ad esso riconducibili in base all’interpretazione tipologica. Dall’esame dell’abuso di dipendenza economica, ex art. 9 della l. n. 192/98, e della nullità in materia di ritardati pagamenti nelle transazioni commerciali, ex art. 7 del d. lgs. n. 231/2002, con particolare riferimento al problema del contenuto contrattuale parzialmente caducato, si ricava la necessità di privilegiare una tutela flessibile dell’impresa in stato di soggezione economica, rispetto a quella connessa all’integrazione imperativa. In tal modo, difatti, può tenersi conto delle circostanze esterne al contratto che ne influenzano gli effetti, costruendo una tecnica di adattamento alle sopravvenienze la quale, con riguardo alla nullità, è assicurata dalla c.d. riduzione conservativa. La distinzione tra regole dei rapporti consumeristici e disciplina dei contratti B2B, allora, si rafforza mediante tecniche con cui il passato della previsione normativa viene fatto coincidere con il futuro del caso concreto per i relativi fenomeni. Ne consegue un indirizzo ermeneutico ed operativo che postula il necessario recedere dell’unità e l’affermarsi di plurime categorie e discipline, tramite la costruzione di parti generali del contratto.
2016
La nullità nei contratti del consumatore: un modello per il terzo contratto? / Nonne, Luigi. - In: I CONTRATTI. - ISSN 1123-5047. - 7(2016), pp. 719-738.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/163099
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact