L'area mediterranea, che coincide grosso modo con la linea di massima espansione dell'ulivo, conserva i suoi caratteri originari ed unificanti.Già nell'età moderna, tuttavia, numerose trasformazioni ambientali appaiono evidenti a causa dell'intervento dell'uomo: la natura fisica di un territorio per quanto ha relazione con i lavori agricoli, la bonifica delle zone paludose e la regolazione dei fiumi, il disboscamento del manto vegetale e le sue conseguenze sul sistema circostante, il depauperamento della fauna terrestre e marina. Quando i guasti diventano evidenti, gli enti che amministrano il territorio intervengono talvolta per frenare i guasti perpetrati ai danni dell'ambiente.
La gestione dell'ambiente nel Mediterraneo dell'età moderna / Doneddu, Giuseppe Salvatore. - In: ARCHIVIO STORICO SARDO. - ISSN 2037-5514. - XXXIX:(1998), pp. 471-484.
Titolo: | La gestione dell'ambiente nel Mediterraneo dell'età moderna | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1998 | |
Rivista: | ||
Citazione: | La gestione dell'ambiente nel Mediterraneo dell'età moderna / Doneddu, Giuseppe Salvatore. - In: ARCHIVIO STORICO SARDO. - ISSN 2037-5514. - XXXIX:(1998), pp. 471-484. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/134228 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |