Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
  • Aiuto
  • Sfoglia
    • Scorri i prodotti per:
    • Autore
    • Titolo
    • Riviste
    • Serie
  •  Login

CINECA IRIS Institutional Research Information System

IRIS è la soluzione IT che facilita la raccolta e la gestione dei dati relativi alle attività e ai prodotti della ricerca. Fornisce a ricercatori, amministratori e valutatori gli strumenti per monitorare i risultati della ricerca, aumentarne la visibilità e allocare in modo efficace le risorse disponibili.

IRIS

  • IRIS Univ. Sassari
  • Home page
  • Italiano
    • Italiano
    • English

Prodotti recenti

Una navicella bronzea dal territorio di Lula

The regular delivery of an accidentally discovered bronze ship model near Lula is here intended as an opportunity to invoke a reversal of the trend, involving citizenship in proper investigations rather than tolerating, if not favouring, the trafficking for profit. It is precise be...

Molecular characterization and phylogenetic analysis of Babesia and Theileria spp. in Sardinian ruminants

Tick-borne diseases (TBDs) caused by Theileria and Babesia spp. are common in tropical and subtropical regions. This study investigates the presence of Theileria and Babesia spp. in ruminants from a subtropical Mediterranean region (Sardinia, Italy), a hotspot for ticks infestations. A total...

Tremelimumab plus durvalumab retreatment and 4-year outcomes in patients with mesothelioma: a follow-up of the open label, non-randomised, phase 2 NIBIT-MESO-1 study

Background The NIBIT-MESO-1 study demonstrated the efcacy and safety of tremelimumab combined with durvalumab in patient with unresectable mesothelioma followed up for a median of 52 months [IQR 49–53]. Here, we report 4-year survival and outcomes after retreatment, and the role of tumo...

Chaînes opératoires et contacts techniques: l’analyse tracéologique du mobilier céramique du Chalcolithique de Sardaigne

In Sardinia the transition from the Neolithic to the Eneolithic is characterised by a series of gradual transformations in the organisation of production, in particular in the field of ceramics: while the survival of some aspects of the Neolithic tradition can be observed,&#...

Children of a lesser god? demand-driven mechanism and the potential rise of unequal competition in IHES

This study aims to determine whether the introduction of input-oriented resource allocation in the Italian higher education system has resulted in behaviours influencing the attractiveness of universities. The results of an analysis of panel data spanning 57 public universities reveal that t...

Scopri

Per tipologia
  • 29239 1 Contributo su Rivista
  • 12917 4 Contributo in Atti di Convegno ...
  • 9878 2 Contributo in Volume
  • 1737 3 Libro
  • 880 7 Curatele
  • 662 5 Altro
  • 116 6 Brevetti
Rivista
  • 108 L'INFORMATORE AGRARIO
  • 105 PARASSITOLOGIA
  • 96 ATTI DELLA SOCIETA' ITALIANA DELL...
  • 93 IOBC/WPRS BULLETIN
  • 93 LECTURE NOTES IN COMPUTER SCIENCE
  • 91 JOURNAL OF INORGANIC BIOCHEMISTRY
  • 90 JOURNAL OF DAIRY SCIENCE
  • 90 PHYSICS LETTERS. SECTION B
  • 89 MEDIOEVO LATINO
  • 86 ARCHEOLOGIA POSTMEDIEVALE
  • . < precedente successivo >
Serie
  • 46 METODI DEL TERRITORIO
  • 24 LECTURE NOTES IN COMPUTER SCIENCE
  • 19 FILOLOGIA DELLA LETTERATURA DEGLI...
  • 13 LECTURE NOTES IN ARTIFICIAL INTEL...
  • 12 EPIGRAFIA E ANTICHITÀ
  • 11 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI...
  • 9 SPRINGERBRIEFS IN BUSINESS
  • 8 LECTURE NOTES IN INFORMATION SYST...
  • 8 PATRIMONIO CULTURALE E TERRITORIO
  • 7 ACTA OF THE INTERNATIONAL SYMPOSI...
  • . successivo >
Data di pubblicazione
  • 232 In corso di stampa
  • 2011 2020 - 2021
  • 21755 2010 - 2019
  • 19156 2000 - 2009
  • 8871 1990 - 1999
  • 2935 1980 - 1989
  • 457 1970 - 1979
  • 12 1965 - 1969

simulazione ASN

Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2018-2020 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione.
La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.

La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.

Modifica foto

Informazioni

Si consiglia il caricamento di immagini con una proporzione 1-1 tra larghezza e altezza.
La dimensione ottimale è 160x160 pixel

 
 
 
Powered by IRIS-about IRIS-Utilizzo dei cookie
Logo CINECA  Copyright © 2021