The archaeological investigation of the site at Ellès began in September 2002 with the cataloguing of the megalithic monuments. 12 new monuments were identified, adding to the 23 structures already known through preceding research. A historical synthesis of the site of Ellès was thereby introduced, extending from the pre-Roman to the Roman period. The Megalithic tombs surround the area where the classical-era settlement was later founded, especially the portion to the SE, towards the uplands which, possibly together with part of the underlying plain, represented the farmland of the pre-Roman community. The archaeological material identified during the field surveys mostly consisted of finds from the Roman period: the lack of specific concentrations of material together with the dispersion and weathering of the finds has made it impossible to identify the presence, in the areas surrounding the megalithic structures, of settlements linked to the necropolis. The analysis and classification of these monuments permitted the identification of both construction techniques and building patterns. The lack of excavation data and the varying states of conservation and visibility of the individual monuments, some of which are damaged, others buried, prohibits a comprehensive reading of general characteristics. Consequently it is difficult to identify monument “types”, which led to the adoption of the term “design model”, distinguishable through the variations in several recurring elements: the number of entrances, the number and organisation of corridors, the number and position of rooms, the presence of so-called “false Porticos” and whether the tomb was surrounded by a platform or terrace. It is interesting to note the heterogeneous distribution of the 11 design models identified, with some areas containing concentrations of some models compared to other parts of the necropolis. These discontinuities could be indicative of chronological differences in the phases of physical expansion of the burial ground or could reflect the complexity of social organisation of the community to which the monuments are related.

Le indagini archeologiche nel sito di Ellès hanno preso avvio nel settembre 2002 con il censimento dei monumenti megalitici. Sono stati individuati 12 nuovi monumenti, che si aggiungono alle 23 strutture già note dalle precedenti ricerche. Si presenta una sintesi storica del sito di Ellès, dall’epoca preromana a quella romana. Le tombe megalitiche sono ubicate attorno all’area dell’insediamento di età classica, specialmente a SE, verso gli altipiani che, forse, insieme a parte della piana sottostante, costituivano i campi coltivati della comunità pre-romana. Il materiale archeologico individuato durante le ricognizioni è consistito soprattutto in reperti di età storica: l’assenza di episodi di addensamento e la rarefazione e dispersione dei reperti non consentono di individuare la presenza, nel territorio circostante la necropoli, di uno o più insediamenti a cui questa potesse fare riferimento. L’analisi e la schedatura dei monumenti ha consentito di leggere le tecniche costruttive e di individuare gli schemi planimetrici utilizzati. L’assenza di dati di scavo e il particolare stato di conservazione e di visibilità dei monumenti, che talvolta sono danneggiati e spesso interrati, non consentono una lettura esaustiva di tutti i caratteri. Da ciò consegue la difficoltà ad individuare dei “tipi” monumentali, che ha suggerito l’adozione del termine “schema planimetrico”, identificabile in base alla variabilità di alcuni elementi identificativi: numero di ingressi, numero e disposizione dei corridoi, numero e disposizione dei vani, presenza del c.d. “falso portico”, della struttura a filari di basamento e/o terrazzamento. È’ interessante notare la distribuzione eterogenea degli 11 schemi individuati, con zone di concentrazione di alcuni schemi rispetto agli altri nelle diverse zone della necropoli; tali discontinuità potrebbero essere indicative di differenze cronologiche nello sviluppo topografico o essere il riflesso della complessità dell’organizzazione sociale della comunità alla quale si riferiscono.

I siti. Elles / Canino, G; Depalmas, A; DI GENNARO, F; Ghaki, M.; Melis, Maria Grazia; Meloni, G. M.. - (2009), pp. 201-297.

I siti. Elles

MELIS, Maria Grazia;
2009-01-01

Abstract

The archaeological investigation of the site at Ellès began in September 2002 with the cataloguing of the megalithic monuments. 12 new monuments were identified, adding to the 23 structures already known through preceding research. A historical synthesis of the site of Ellès was thereby introduced, extending from the pre-Roman to the Roman period. The Megalithic tombs surround the area where the classical-era settlement was later founded, especially the portion to the SE, towards the uplands which, possibly together with part of the underlying plain, represented the farmland of the pre-Roman community. The archaeological material identified during the field surveys mostly consisted of finds from the Roman period: the lack of specific concentrations of material together with the dispersion and weathering of the finds has made it impossible to identify the presence, in the areas surrounding the megalithic structures, of settlements linked to the necropolis. The analysis and classification of these monuments permitted the identification of both construction techniques and building patterns. The lack of excavation data and the varying states of conservation and visibility of the individual monuments, some of which are damaged, others buried, prohibits a comprehensive reading of general characteristics. Consequently it is difficult to identify monument “types”, which led to the adoption of the term “design model”, distinguishable through the variations in several recurring elements: the number of entrances, the number and organisation of corridors, the number and position of rooms, the presence of so-called “false Porticos” and whether the tomb was surrounded by a platform or terrace. It is interesting to note the heterogeneous distribution of the 11 design models identified, with some areas containing concentrations of some models compared to other parts of the necropolis. These discontinuities could be indicative of chronological differences in the phases of physical expansion of the burial ground or could reflect the complexity of social organisation of the community to which the monuments are related.
2009
9788883740480
Le indagini archeologiche nel sito di Ellès hanno preso avvio nel settembre 2002 con il censimento dei monumenti megalitici. Sono stati individuati 12 nuovi monumenti, che si aggiungono alle 23 strutture già note dalle precedenti ricerche. Si presenta una sintesi storica del sito di Ellès, dall’epoca preromana a quella romana. Le tombe megalitiche sono ubicate attorno all’area dell’insediamento di età classica, specialmente a SE, verso gli altipiani che, forse, insieme a parte della piana sottostante, costituivano i campi coltivati della comunità pre-romana. Il materiale archeologico individuato durante le ricognizioni è consistito soprattutto in reperti di età storica: l’assenza di episodi di addensamento e la rarefazione e dispersione dei reperti non consentono di individuare la presenza, nel territorio circostante la necropoli, di uno o più insediamenti a cui questa potesse fare riferimento. L’analisi e la schedatura dei monumenti ha consentito di leggere le tecniche costruttive e di individuare gli schemi planimetrici utilizzati. L’assenza di dati di scavo e il particolare stato di conservazione e di visibilità dei monumenti, che talvolta sono danneggiati e spesso interrati, non consentono una lettura esaustiva di tutti i caratteri. Da ciò consegue la difficoltà ad individuare dei “tipi” monumentali, che ha suggerito l’adozione del termine “schema planimetrico”, identificabile in base alla variabilità di alcuni elementi identificativi: numero di ingressi, numero e disposizione dei corridoi, numero e disposizione dei vani, presenza del c.d. “falso portico”, della struttura a filari di basamento e/o terrazzamento. È’ interessante notare la distribuzione eterogenea degli 11 schemi individuati, con zone di concentrazione di alcuni schemi rispetto agli altri nelle diverse zone della necropoli; tali discontinuità potrebbero essere indicative di differenze cronologiche nello sviluppo topografico o essere il riflesso della complessità dell’organizzazione sociale della comunità alla quale si riferiscono.
I siti. Elles / Canino, G; Depalmas, A; DI GENNARO, F; Ghaki, M.; Melis, Maria Grazia; Meloni, G. M.. - (2009), pp. 201-297.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/76021
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact