Il saggio ripercorre le vicende dell’espansione in Sardegna della casata genovese dei Doria, i quali riuscirono a costruire una solida ed estesa signoria territoriale nella parte nord-occidentale dell’isola. Vengono prese in analisi le diverse fasi dell’espansione, dal progressivo inserimento nei gangli del potere giudicale attraverso un’accorta politica matrimoniale (secoli XII-XIII), all’affermazione della signoria nella seconda metà del Duecento, al suo consolidamento nel XIV secolo, quando i Doria si allearono e poi contrapposero ai Catalano-Aragonesi che ne determinarono la fine (1448). Il borgo fortificato di Castelgenovese (oggi Castelsardo) costituiva uno dei centri nodali dell’organizzazione signorile, i cui caratteri emergono dalle fonti notarili e statutarie, rivelando gli elementi di novità ma anche di continuità con il precedente regime giudicale.
La signoria dei Doria in Sardegna e l’origine di Castelgenovese / SODDU A. - (2007), pp. 235-267.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La signoria dei Doria in Sardegna e l’origine di Castelgenovese | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2007 | |
Citazione: | La signoria dei Doria in Sardegna e l’origine di Castelgenovese / SODDU A. - (2007), pp. 235-267. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/74998 | |
ISBN: | 978-88-430-3485-7 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |