Understanding dynamics of socioeconomic transformations which mark the transition from the Neolithic to the first Copper Age and the development of the Eneolithic in Sardinia requires an analysis of the cultural evolution of the Ozieri phenomenon across its main phases: the Ancient (San Ciriaco), the Middle (Su Tintirriolu), the Recent (Pranu Mutteddu?) and the final (Sub-Ozieri) one. Especially between the recent phase and the final one, elements of innovations can be noticed. This will produce a gradual change in the Neolithic substrate even if settling strategies and funerary rituals appears to remain largely unchanged. In terms of chronology this transition takes place in the centuries between the two halves of the IV millennium (cal. BC). A gradual transformation of the socioeconomic organization of late Neolithic and a development of early Eneolithic are perceived thanks to morphological, technological and functional analyses of craft production, with particular references to interactions among activities related to different raw materials (metals, stones, hard animal materials and pottery). It is important to underline that such a change is not tied to the loss of a technical know-how, since it persists in such precious objects as sub-figulina pottery or bone beads. Other factors may have determined a change in the rhythms of life, thus reducing the time dedicated to the creation of objects and modifying the ways of raw materials procurement. A discrepancy takes place between a sort of technological decadence (or, more precisely, a restriction in the use of a certain technical know-how) in the pottery field, in the lithic and hard animal material industries on the one hand and, on the other hand, the development of metallurgy, building techniques (Monte d’Accoddi) and agriculture. As for metallurgy it is important to underline as the awareness of the intrinsic and symbolic power of metal comes only later: in fact, the first evidences in the Ozieri (first half of the IV millennium cal. BC) and in the Sub-Ozieri (second half of the IV millennium cal. BC) phases mainly refer to dwelling-sites. In conclusion it can be affirmed that the introduction of metal doesn't seem to have conditioned the handicraft production and the socioeconomic order in the first phases of the Eneolithic. The transformations, at the end of the Neolithic, seem to be tied up rather to an increasing development of agriculture. Beginning from the Filigosa burial equipments metal assumes an undoubted symbolic role and with the Monte Claro we assist to the spread of metal and its interaction with the other handicraft activities is confirmed.

Per comprendere le dinamiche delle trasformazioni socioeconomiche che segnano la transizione dal Neolitico alla prima età dei metalli e lo sviluppo dell’Eneolitico in Sardegna è necessario analizzare l’evoluzione culturale del fenomeno “Ozieri”, attraverso le fasi antica (San Ciriaco), media (Su Tintirriolu), recente (Pranu Mutteddu?) e finale (Sub-Ozieri). In particolare tra la fase recente e finale è possibile scorgere gli elementi di innovazione che gradualmente trasformeranno il sostrato neolitico, pur nell’ambito di una tradizione che manterrà a lungo molti dei suoi caratteri peculiari, quali le strategie insediative e i rituali funerari. Sul piano cronologico tale transizione si attua orientativamente nei secoli a cavallo tra la prima e la seconda metà del IV millennio(cal. BC). La trasformazione graduale dell’organizzazione socioeconomica tardo neolitica e l’evoluzione del primo Eneolitico sono percepibili attraverso l’analisi morfologica, tecnologica e funzionale della produzione artigianale, con particolare riferimento all'interazione tra le attività legate alle diverse materie prime (metallo, litica, materie dure animali, ceramica). A tal proposito un grosso apporto è offerto dai dati inediti provenienti dallo scavo condotto dalla scrivente nell’insediamento di Su Coddu-Canelles (Selargius, Cagliari). Si delinea un quadro in cui sembra di intravedere un approccio opportunistico nella produzione litica, ceramica e in materia dura animale Ma è importante sottolineare che il cambiamento non è legato ad una perdita del sapere tecnologico, il quale persiste in oggetti di pregio, come la ceramica sub-figulina o le perle in osso. Sembrerebbe che altri fattori abbiano condizionato i ritmi delle attività, riducendo i tempi di fabbricazione degli oggetti e modificando le modalità di acquisizione della materia prima. Si delinea un quadro di apparente contraddizione: da un lato si registra un decadimento tecnologico (o meglio un ridotto uso del sapere tecnologico) nel campo della ceramica, dell’industria litica e delle materie dure animali; dall’altro si sperimentano nuovi saperi, come quello legato alla metallurgia, si attuano sofisticate tecniche edilizie (Monte d’Accoddi), l’agricoltura raggiunge livelli di maggiore specializzazione. Nel campo della metallurgia è importante sottolineare come la consapevolezza del potere intrinseco e simbolico del metallo giunga in una seconda fase del suo utilizzo: infatti le prime attestazioni, nell’Ozieri (prima metà del IV millennio cal. BC) e nel Sub-Ozieri (seconda metà del IV millennio cal. BC), si riferiscono prevalentemente a contesti abitativi. In conclusione si può affermare che l’introduzione del metallo non sembra aver condizionato la produzione artigianale e l’assetto socioeconomico nelle prime fasi dell’Eneolitico. Le trasformazioni alla fine del Neolitico sembrano legate piuttosto ad un crescente sviluppo dell’agricoltura. A partire dal Filigosa nella composizione dei corredi funebri il metallo assume un ruolo simbolico indiscusso e con il Monte Claro l’uso del metallo è maggiormente diffuso e la sua interazione con le altre attività artigianali è confermata.

The beginning of metallurgic production and the socioeconomic transformations of the Sardinian Eneolithic / Melis, Maria Grazia; R., Cappai; L., Manca; S., Piras. - 2372:(2012), pp. 13-32.

The beginning of metallurgic production and the socioeconomic transformations of the Sardinian Eneolithic

MELIS, Maria Grazia;
2012-01-01

Abstract

Understanding dynamics of socioeconomic transformations which mark the transition from the Neolithic to the first Copper Age and the development of the Eneolithic in Sardinia requires an analysis of the cultural evolution of the Ozieri phenomenon across its main phases: the Ancient (San Ciriaco), the Middle (Su Tintirriolu), the Recent (Pranu Mutteddu?) and the final (Sub-Ozieri) one. Especially between the recent phase and the final one, elements of innovations can be noticed. This will produce a gradual change in the Neolithic substrate even if settling strategies and funerary rituals appears to remain largely unchanged. In terms of chronology this transition takes place in the centuries between the two halves of the IV millennium (cal. BC). A gradual transformation of the socioeconomic organization of late Neolithic and a development of early Eneolithic are perceived thanks to morphological, technological and functional analyses of craft production, with particular references to interactions among activities related to different raw materials (metals, stones, hard animal materials and pottery). It is important to underline that such a change is not tied to the loss of a technical know-how, since it persists in such precious objects as sub-figulina pottery or bone beads. Other factors may have determined a change in the rhythms of life, thus reducing the time dedicated to the creation of objects and modifying the ways of raw materials procurement. A discrepancy takes place between a sort of technological decadence (or, more precisely, a restriction in the use of a certain technical know-how) in the pottery field, in the lithic and hard animal material industries on the one hand and, on the other hand, the development of metallurgy, building techniques (Monte d’Accoddi) and agriculture. As for metallurgy it is important to underline as the awareness of the intrinsic and symbolic power of metal comes only later: in fact, the first evidences in the Ozieri (first half of the IV millennium cal. BC) and in the Sub-Ozieri (second half of the IV millennium cal. BC) phases mainly refer to dwelling-sites. In conclusion it can be affirmed that the introduction of metal doesn't seem to have conditioned the handicraft production and the socioeconomic order in the first phases of the Eneolithic. The transformations, at the end of the Neolithic, seem to be tied up rather to an increasing development of agriculture. Beginning from the Filigosa burial equipments metal assumes an undoubted symbolic role and with the Monte Claro we assist to the spread of metal and its interaction with the other handicraft activities is confirmed.
2012
9781407309620
Per comprendere le dinamiche delle trasformazioni socioeconomiche che segnano la transizione dal Neolitico alla prima età dei metalli e lo sviluppo dell’Eneolitico in Sardegna è necessario analizzare l’evoluzione culturale del fenomeno “Ozieri”, attraverso le fasi antica (San Ciriaco), media (Su Tintirriolu), recente (Pranu Mutteddu?) e finale (Sub-Ozieri). In particolare tra la fase recente e finale è possibile scorgere gli elementi di innovazione che gradualmente trasformeranno il sostrato neolitico, pur nell’ambito di una tradizione che manterrà a lungo molti dei suoi caratteri peculiari, quali le strategie insediative e i rituali funerari. Sul piano cronologico tale transizione si attua orientativamente nei secoli a cavallo tra la prima e la seconda metà del IV millennio(cal. BC). La trasformazione graduale dell’organizzazione socioeconomica tardo neolitica e l’evoluzione del primo Eneolitico sono percepibili attraverso l’analisi morfologica, tecnologica e funzionale della produzione artigianale, con particolare riferimento all'interazione tra le attività legate alle diverse materie prime (metallo, litica, materie dure animali, ceramica). A tal proposito un grosso apporto è offerto dai dati inediti provenienti dallo scavo condotto dalla scrivente nell’insediamento di Su Coddu-Canelles (Selargius, Cagliari). Si delinea un quadro in cui sembra di intravedere un approccio opportunistico nella produzione litica, ceramica e in materia dura animale Ma è importante sottolineare che il cambiamento non è legato ad una perdita del sapere tecnologico, il quale persiste in oggetti di pregio, come la ceramica sub-figulina o le perle in osso. Sembrerebbe che altri fattori abbiano condizionato i ritmi delle attività, riducendo i tempi di fabbricazione degli oggetti e modificando le modalità di acquisizione della materia prima. Si delinea un quadro di apparente contraddizione: da un lato si registra un decadimento tecnologico (o meglio un ridotto uso del sapere tecnologico) nel campo della ceramica, dell’industria litica e delle materie dure animali; dall’altro si sperimentano nuovi saperi, come quello legato alla metallurgia, si attuano sofisticate tecniche edilizie (Monte d’Accoddi), l’agricoltura raggiunge livelli di maggiore specializzazione. Nel campo della metallurgia è importante sottolineare come la consapevolezza del potere intrinseco e simbolico del metallo giunga in una seconda fase del suo utilizzo: infatti le prime attestazioni, nell’Ozieri (prima metà del IV millennio cal. BC) e nel Sub-Ozieri (seconda metà del IV millennio cal. BC), si riferiscono prevalentemente a contesti abitativi. In conclusione si può affermare che l’introduzione del metallo non sembra aver condizionato la produzione artigianale e l’assetto socioeconomico nelle prime fasi dell’Eneolitico. Le trasformazioni alla fine del Neolitico sembrano legate piuttosto ad un crescente sviluppo dell’agricoltura. A partire dal Filigosa nella composizione dei corredi funebri il metallo assume un ruolo simbolico indiscusso e con il Monte Claro l’uso del metallo è maggiormente diffuso e la sua interazione con le altre attività artigianali è confermata.
The beginning of metallurgic production and the socioeconomic transformations of the Sardinian Eneolithic / Melis, Maria Grazia; R., Cappai; L., Manca; S., Piras. - 2372:(2012), pp. 13-32.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/70513
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact