Nell'ambito delle manifestazioni architettoniche cultuali di età nuragica gli studi hanno generalmente posto l’accento sui pozzi e le fonti, che costituivano, sino a qualche tempo fa, l’aspetto eclatante del fenomeno. Quanto agli altri monumenti sacri, manca attualmente uno studio d’insieme che, alla luce delle scoperte dell’ultimo decennio, si rende indispensabile, poiché i più recenti ritrovamenti offrono nuove e interessanti prospettive di ricerca, mostrando un quadro profondamente mutato rispetto al passato. Tali classi monumentali, alle quali appartengono 116 monumenti, costituiscono l’oggetto del presente lavoro, che si prefigge lo scopo di offrire una prima classificazione e porre l’accento su alcune ipotetiche linee di approfondimento futuro. L’analisi tipologica è stata elaborata sulla base delle caratteristiche planimetriche principali e degli elementi cultuali più rilevanti (come la presenza di sedili, bacili, ante etc.).
Monumenti cultuali di età nuragica / Melis, Maria Grazia. - I:(2005), pp. 80-92. ((Intervento presentato al convegno La civiltà nuragica. Nuove acquisizioni. Atti del convegno.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Monumenti cultuali di età nuragica | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2005 | |
Citazione: | Monumenti cultuali di età nuragica / Melis, Maria Grazia. - I:(2005), pp. 80-92. ((Intervento presentato al convegno La civiltà nuragica. Nuove acquisizioni. Atti del convegno. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/65389 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |