L'esercizio di un'attività di ristorazione spesso crea disturbo alla quiete dei vicini. La Cassazione torna sulla questione della tutela dalle immissioni rumorose affermando, da una parte, che il diritto ad una "normale qualità della vita" prevale sempre sulle esigenze della produzione (sicché il giudice deve ordinare la cessazione dell'attività o l'adozione dei rimedi idonei a riportare i rumori al di sotto della soglia di tollerabilità); dall'altra, che il danno morale determinato dall'esposizione alle immissioni acustiche intollerabili non è risarcibile, non essendo il diritto "alla tranquillità domestica" un diritto fondamentale della persona costituzionalmente garantito. Resta aperta quindi la questione dell'esatta individuazione dell'"ingiustizia costituzionalmente qualificata", presupposto necessario per la risarcibilità dei danni non patrimoniali
Attività di ristorazione, immissioni rumorose e risarcimento del danno / Benelli, Gianfranco. - In: RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO. - ISSN 2039-9022. - 2011:1(2011), pp. 91-108.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Attività di ristorazione, immissioni rumorose e risarcimento del danno | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Attività di ristorazione, immissioni rumorose e risarcimento del danno / Benelli, Gianfranco. - In: RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO. - ISSN 2039-9022. - 2011:1(2011), pp. 91-108. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/64805 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |