Nelle sue diverse accezioni il tema del pellegrinaggio apparentemente mal si applicherebbe alla Preistoria. Evidentemente, infatti, in epoca preistorica gli spostamenti delle popolazioni o di piccoli gruppi umani seguono ragioni non tanto di carattere religioso quanto climatiche ed economiche, come l’avanzamento e il ritiro dei ghiacciai -o al contrario l’inaridimento delle terre-, nel Paleolitico, che provocarono movimenti di uomini e animali, la ricerca di risorse e materie prime per la vita quotidiana; queste esigenze spinsero l'uomo a percorrere anche lunghissime distanze, con mezzi inizialmente rudimentali, in seguito sempre più sofisticati. E l'acqua, da elemento separatore divenne via di comunicazione. Questo favorì i contatti tra gruppi umani anche distanti geograficamente, contribuendo allo sviluppo di grandi fenomeni come quello della neolitizzazione e di tutte le innovazioni ad esso connesse. Attraverso i contatti tra le diverse comunità si crearono reti di relazioni con le quali circolarono idee, manufatti, materie prime. Verranno presentati in questa sede alcuni temi generali attraverso i quali sviluppare l’argomento: la navigazione, la neolitizzazione, il megalitismo, la metallurgia.
I “pellegrini” della Preistoria: la circolazione di idee, uomini e cose dal Paleolitico all’età del Rame / Melis, Maria Grazia. - (2011), pp. 167-174. (Intervento presentato al convegno Pellegrinaggi e Peregrinazioni).
I “pellegrini” della Preistoria: la circolazione di idee, uomini e cose dal Paleolitico all’età del Rame
MELIS, Maria Grazia
2011-01-01
Abstract
Nelle sue diverse accezioni il tema del pellegrinaggio apparentemente mal si applicherebbe alla Preistoria. Evidentemente, infatti, in epoca preistorica gli spostamenti delle popolazioni o di piccoli gruppi umani seguono ragioni non tanto di carattere religioso quanto climatiche ed economiche, come l’avanzamento e il ritiro dei ghiacciai -o al contrario l’inaridimento delle terre-, nel Paleolitico, che provocarono movimenti di uomini e animali, la ricerca di risorse e materie prime per la vita quotidiana; queste esigenze spinsero l'uomo a percorrere anche lunghissime distanze, con mezzi inizialmente rudimentali, in seguito sempre più sofisticati. E l'acqua, da elemento separatore divenne via di comunicazione. Questo favorì i contatti tra gruppi umani anche distanti geograficamente, contribuendo allo sviluppo di grandi fenomeni come quello della neolitizzazione e di tutte le innovazioni ad esso connesse. Attraverso i contatti tra le diverse comunità si crearono reti di relazioni con le quali circolarono idee, manufatti, materie prime. Verranno presentati in questa sede alcuni temi generali attraverso i quali sviluppare l’argomento: la navigazione, la neolitizzazione, il megalitismo, la metallurgia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.