The Copper Age in Sardinia: origin and evolution of local characteristics. The beginning of the Copper Age in Sardinia, which produced fundamental innovations in Pre-Nuragic economics and society, does not seem to have been characterised by sudden transformations but rather by gradual and apparently continuous changes. The focus of this study is that of cultural horizons, which succeeded the Late Neolithic culture of S. Michele or Ozieri; they inherited some features, developed other ideas and introduced technological innovations such as metallurgy. Archaeological literature has assigned the names Sub-Ozieri, Filigosa and Abealzu to these horizons; they maintained the evolutionary line of Ozieri while being distinguished by full Eneolithic events such as the Monte Claro and Bell Beaker cultures, with which were still in contact. This research highlights the relationships between the chrono-cultural facies. Additionally, it examines the evolutionary dynamics from the most ancient to the most recent periods. Finally, it identifies similarities and differences of material culture, civil, religious and funerary architecture alternatives for settlement, and socio-economic and religious features. The research has been developed through the following stages: bibliographical survey, brief history of studies, graphic documentation of artefacts, analysis of both published and unpublished artefacts - examples available from the Soprintendenze and museums – (ceramic, lithic, bone and metal), analyses of sites (recording, environmental analysis, analysis of structures, analysis of funerary rituals). Ceramic artefacts have been studied by several methodologies: typology and combinatorial data analysis, which has produced a table of associations between types and sites of discovery; this latter approach is applied for the first time in Sardinian contexts. Data on lithic, bone and metal artefacts is scarce, consequently enabling limited study. However, they do fulfil the outline of the cultural phenomena under consideration. The territorial survey is characterised by the analysis of environmental data, which includes development of a locational typology and application of site catchment analysis to some sample sites. The use of statistical approaches has contributed to a better interpretation of the data collected for the purpose of understanding the cultural phenomena under consideration. This research has achieved the aim of standardising the data, even at a terminological level, to ascertain the real chrono-cultural seriation, to reconstruct the genetic relationships between facies and their relationships with the extra-insular world. The integration of the results of territorial analysis has helped to identify the evolutionary sequence from continuity of settlement strategies between the late Neolithic and early Eneolithic phases, whereas from the middle Eneolithic phase a significant change has been represented by defensive structures and control of territory.

L’avvento dell’Età del Rame in Sardegna, pur apportando fondamentali innovazioni nell’economia e nella società prenuragiche, non sembra aver dato origine a mutamenti repentini ma a graduali trasformazioni apparentemente senza soluzione di continuità. Oggetto del presente lavoro è lo studio degli orizzonti culturali successivi alla cultura di S. Michele o di Ozieri del Neolitico Recente, che ereditano qualche aspetto, rielaborano alcuni temi, introducono innovazioni tecnologiche come la metallurgia. Tali orizzonti sono noti nella letteratura archeologica con i nomi di Sub-Ozieri, Filigosa e Abealzu; essi si pongono sulla linea evolutiva dell’Ozieri e si distinguono dalle manifestazioni culturali del pieno Eneolitico, il Monte Claro ed il Campaniforme, con le quali ebbero comunque dei contatti. Scopo della ricerca è dunque evidenziare i rapporti crono-culturali tra le facies, far luce sulla dinamica evolutiva dai momenti più antichi a quelli più recenti, individuare analogie e differenze nei campi della cultura materiale, dell’architettura civile, religiosa e funeraria, delle scelte insediative, degli aspetti socio-economici e religiosi. La ricerca si è sviluppata nelle seguenti fasi: raccolta bibliografica, breve storia degli studi, documentazione grafica dei materiali, analisi dei materiali editi e di quelli inediti disponibili presso le soprintendenze e i musei (ceramica, industria litica, industria su osso, metallo), analisi dei siti (schedatura, analisi dei dati territoriali, analisi dei dati monumentali, analisi dei rituali funerari). Gli strumenti utilizzati per l’elaborazione dei vari aspetti dello studio sono, per quanto attiene ai manufatti fittili, la tipologia e l’analisi combinatoria dei dati con la realizzazione di una tabella di associazione tra tipi e siti di rinvenimento; quest’ultimo approccio è applicato per la prima volta a contesti sardi. La povertà di dati relativi ai reperti litici, ossei e metallici consente uno studio limitato, che tuttavia completa il quadro culturale degli aspetti in esame. L’indagine territoriale è caratterizzata dall’analisi dei dati ambientali, con l’elaborazione di una tipologia locazionale e l’applicazione della site catchment analysis su alcuni siti campione. L’uso di metodi statistici ha contribuito ad una migliore interpretazione dei dati raccolti ai fini della comprensione dei fenomeni culturali in esame. L’indagine ha raggiunto il risultato di uniformare i dati, anche sul piano terminologico, di accertare la reale seriazione cronoculturale, di ricostruire i rapporti genetici tra le facies e le loro relazioni con il mondo extrainsulare. L’integrazione dei risultati dell’indagine territoriale ha consentito di individuare nella sequenza evolutiva la persistenza di strategie insediative tra la fine del Neolitico e l’Inizio dell’Eneolitico e un sostanziale mutamento a partire dalla fase media dell’Eneolitico, con l’emergenza di istanze difensive e di controllo del territorio.

L’età del Rame in Sardegna: origine ed evoluzione degli aspetti autoctoni / Melis, Maria Grazia. - (2000), pp. 1-373.

L’età del Rame in Sardegna: origine ed evoluzione degli aspetti autoctoni

MELIS, Maria Grazia
2000-01-01

Abstract

The Copper Age in Sardinia: origin and evolution of local characteristics. The beginning of the Copper Age in Sardinia, which produced fundamental innovations in Pre-Nuragic economics and society, does not seem to have been characterised by sudden transformations but rather by gradual and apparently continuous changes. The focus of this study is that of cultural horizons, which succeeded the Late Neolithic culture of S. Michele or Ozieri; they inherited some features, developed other ideas and introduced technological innovations such as metallurgy. Archaeological literature has assigned the names Sub-Ozieri, Filigosa and Abealzu to these horizons; they maintained the evolutionary line of Ozieri while being distinguished by full Eneolithic events such as the Monte Claro and Bell Beaker cultures, with which were still in contact. This research highlights the relationships between the chrono-cultural facies. Additionally, it examines the evolutionary dynamics from the most ancient to the most recent periods. Finally, it identifies similarities and differences of material culture, civil, religious and funerary architecture alternatives for settlement, and socio-economic and religious features. The research has been developed through the following stages: bibliographical survey, brief history of studies, graphic documentation of artefacts, analysis of both published and unpublished artefacts - examples available from the Soprintendenze and museums – (ceramic, lithic, bone and metal), analyses of sites (recording, environmental analysis, analysis of structures, analysis of funerary rituals). Ceramic artefacts have been studied by several methodologies: typology and combinatorial data analysis, which has produced a table of associations between types and sites of discovery; this latter approach is applied for the first time in Sardinian contexts. Data on lithic, bone and metal artefacts is scarce, consequently enabling limited study. However, they do fulfil the outline of the cultural phenomena under consideration. The territorial survey is characterised by the analysis of environmental data, which includes development of a locational typology and application of site catchment analysis to some sample sites. The use of statistical approaches has contributed to a better interpretation of the data collected for the purpose of understanding the cultural phenomena under consideration. This research has achieved the aim of standardising the data, even at a terminological level, to ascertain the real chrono-cultural seriation, to reconstruct the genetic relationships between facies and their relationships with the extra-insular world. The integration of the results of territorial analysis has helped to identify the evolutionary sequence from continuity of settlement strategies between the late Neolithic and early Eneolithic phases, whereas from the middle Eneolithic phase a significant change has been represented by defensive structures and control of territory.
2000
978-88-88915-63-0
L’avvento dell’Età del Rame in Sardegna, pur apportando fondamentali innovazioni nell’economia e nella società prenuragiche, non sembra aver dato origine a mutamenti repentini ma a graduali trasformazioni apparentemente senza soluzione di continuità. Oggetto del presente lavoro è lo studio degli orizzonti culturali successivi alla cultura di S. Michele o di Ozieri del Neolitico Recente, che ereditano qualche aspetto, rielaborano alcuni temi, introducono innovazioni tecnologiche come la metallurgia. Tali orizzonti sono noti nella letteratura archeologica con i nomi di Sub-Ozieri, Filigosa e Abealzu; essi si pongono sulla linea evolutiva dell’Ozieri e si distinguono dalle manifestazioni culturali del pieno Eneolitico, il Monte Claro ed il Campaniforme, con le quali ebbero comunque dei contatti. Scopo della ricerca è dunque evidenziare i rapporti crono-culturali tra le facies, far luce sulla dinamica evolutiva dai momenti più antichi a quelli più recenti, individuare analogie e differenze nei campi della cultura materiale, dell’architettura civile, religiosa e funeraria, delle scelte insediative, degli aspetti socio-economici e religiosi. La ricerca si è sviluppata nelle seguenti fasi: raccolta bibliografica, breve storia degli studi, documentazione grafica dei materiali, analisi dei materiali editi e di quelli inediti disponibili presso le soprintendenze e i musei (ceramica, industria litica, industria su osso, metallo), analisi dei siti (schedatura, analisi dei dati territoriali, analisi dei dati monumentali, analisi dei rituali funerari). Gli strumenti utilizzati per l’elaborazione dei vari aspetti dello studio sono, per quanto attiene ai manufatti fittili, la tipologia e l’analisi combinatoria dei dati con la realizzazione di una tabella di associazione tra tipi e siti di rinvenimento; quest’ultimo approccio è applicato per la prima volta a contesti sardi. La povertà di dati relativi ai reperti litici, ossei e metallici consente uno studio limitato, che tuttavia completa il quadro culturale degli aspetti in esame. L’indagine territoriale è caratterizzata dall’analisi dei dati ambientali, con l’elaborazione di una tipologia locazionale e l’applicazione della site catchment analysis su alcuni siti campione. L’uso di metodi statistici ha contribuito ad una migliore interpretazione dei dati raccolti ai fini della comprensione dei fenomeni culturali in esame. L’indagine ha raggiunto il risultato di uniformare i dati, anche sul piano terminologico, di accertare la reale seriazione cronoculturale, di ricostruire i rapporti genetici tra le facies e le loro relazioni con il mondo extrainsulare. L’integrazione dei risultati dell’indagine territoriale ha consentito di individuare nella sequenza evolutiva la persistenza di strategie insediative tra la fine del Neolitico e l’Inizio dell’Eneolitico e un sostanziale mutamento a partire dalla fase media dell’Eneolitico, con l’emergenza di istanze difensive e di controllo del territorio.
L’età del Rame in Sardegna: origine ed evoluzione degli aspetti autoctoni / Melis, Maria Grazia. - (2000), pp. 1-373.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/56764
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact