INTRODUZIONE: Il Piano Nazionale per la Prevenzione Vaccinale 2012-2014 prevede l'offerta attiva della vaccinazione antivaricella agli adolescenti suscettibili (11-18 anni), alle donne suscettibili in età fertile e ai soggetti a elevato rischio individuale e professionale; a partire dalla coorte 2014 prevede inoltre il raggiungimento e mantenimento di coperture vaccinali >95% per 1 dose entro i 2 anni di età e per 2 dosi nei bambini di 5-6 anni di età e negli adolescenti. Otto regioni, tuttavia, già da qualche anno hanno iniziato ad offrire la vaccinazione ai bambini di età compresa tra i 13 e i 15 mesi, con una seconda dose a 5-6 anni di età. Per verificare se e quale impatto ha avuto l'introduzione della vaccinazione estensiva in queste regioni “pilota” è stata condotta un’indagine sieroepidemiologica su un campione rappresentativo della popolazione di queste otto regioni e i risultati vengono di seguito presentati. MATERIALI E METODI: I sieri esaminati sono stati ottenuti da prelievi di sangue raccolti a scopo diagnostico o per accertamenti di routine da soggetti di età compresa tra 0 e 90 anni, non immunodepressi nè sottoposti a trasfusioni nei sei mesi precedenti il prelievo di sangue. La raccolta dei campioni è stata condotta nel rispetto della vigente normativa sulla protezione dei dati personali previa acquisizione del parere favorevole del Comitato etico. Il numero dei sieri necessari per lo studio è stato calcolato sulla base delle stime di prevalenza degli anticorpi nei vari gruppi di età, con un intervallo di confidenza al 95% ed una potenza dello studio dell’80%. La determinazione qualitativa e quantitativa degli anticorpi (IgG) contro la Varicella nei campioni raccolti è stata eseguita utilizzando un micrometodo immunoenzimatico ad elevata sensibilità e specificità. RISULTATI: Le otto Regioni/Province autonome valutate sono state: Sicilia, Veneto, Puglia, Basilicata, Calabria, PA Bolzano, Sardegna, Toscana. Sono stati analizzati 1407 campioni. La sieroprevalenza ha seguito un tipico andamento; dopo il calo della sieropositività legato al decadimento del titolo anticorpale acquisito passivamente si è registrato un progressivo incremento dello stesso nelle fasce di età successive (36,8%, 59,8%, 69,7%, 81,3%, 88,8%, 93,2% e 98,9% rispettivamente nella classi di età 1 anno, 2-4, 5-9, 10-14, 15-19, 20-39 e >40 anni). Il confronto con quanto registrato in due studi sieroepidemiologici condotti nei periodi 1996/97 e 2003/04, ha evidenziato un significativo incremento della sieropositività in relazione all'adozione dell'intervento vaccinale, in particolare nella fascia di età 1 anno e 2-4 anni, dove la proporzione di soggetti sieropositivi per varicella è più che raddoppiato. Complessivamente l’83,7% dei soggetti è risultato protetto verso la varicella rispetto al 75 e 76,2% rispettivamente riscontrato negli studi precedenti. CONCLUSIONI: Gli studi sieroepidemiologici sono uno strumento molto utile per avere un quadro attendibile della distribuzione dei soggetti suscettibili nella popolazione. La ricerca di anticorpi circolanti su campioni di siero prelevati da soggetti sani nel corso di routinari esami di check-up rappresenta un metodo semplice e poco costoso di raccolta dati su ampie fasce di popolazione a livello nazionale. Questo studio ha permesso di evidenziare l'impatto derivante dall'introduzione della vaccinazione estensiva verso la varicella in otto regioni.

Sieroepidemiologia dell’infezione da vzv in italia; valutazione dell'impatto della vaccinazione estensiva / Guido, M; Gabutti, G; Rota, Mc; DE DONNO, A; Bella, A; Idolo, A; Lupi, S; BRIGNOLE G., ed il Gruppo di studio sulla sieroepidemiologia; Castiglia, Paolo Giuseppino. - (2014), pp. 206-207. (Intervento presentato al convegno Congresso Nazionale di Igiene. tenutosi a Riccione nel 1-4 ottobre 2014).

Sieroepidemiologia dell’infezione da vzv in italia; valutazione dell'impatto della vaccinazione estensiva.

CASTIGLIA, Paolo Giuseppino
2014-01-01

Abstract

INTRODUZIONE: Il Piano Nazionale per la Prevenzione Vaccinale 2012-2014 prevede l'offerta attiva della vaccinazione antivaricella agli adolescenti suscettibili (11-18 anni), alle donne suscettibili in età fertile e ai soggetti a elevato rischio individuale e professionale; a partire dalla coorte 2014 prevede inoltre il raggiungimento e mantenimento di coperture vaccinali >95% per 1 dose entro i 2 anni di età e per 2 dosi nei bambini di 5-6 anni di età e negli adolescenti. Otto regioni, tuttavia, già da qualche anno hanno iniziato ad offrire la vaccinazione ai bambini di età compresa tra i 13 e i 15 mesi, con una seconda dose a 5-6 anni di età. Per verificare se e quale impatto ha avuto l'introduzione della vaccinazione estensiva in queste regioni “pilota” è stata condotta un’indagine sieroepidemiologica su un campione rappresentativo della popolazione di queste otto regioni e i risultati vengono di seguito presentati. MATERIALI E METODI: I sieri esaminati sono stati ottenuti da prelievi di sangue raccolti a scopo diagnostico o per accertamenti di routine da soggetti di età compresa tra 0 e 90 anni, non immunodepressi nè sottoposti a trasfusioni nei sei mesi precedenti il prelievo di sangue. La raccolta dei campioni è stata condotta nel rispetto della vigente normativa sulla protezione dei dati personali previa acquisizione del parere favorevole del Comitato etico. Il numero dei sieri necessari per lo studio è stato calcolato sulla base delle stime di prevalenza degli anticorpi nei vari gruppi di età, con un intervallo di confidenza al 95% ed una potenza dello studio dell’80%. La determinazione qualitativa e quantitativa degli anticorpi (IgG) contro la Varicella nei campioni raccolti è stata eseguita utilizzando un micrometodo immunoenzimatico ad elevata sensibilità e specificità. RISULTATI: Le otto Regioni/Province autonome valutate sono state: Sicilia, Veneto, Puglia, Basilicata, Calabria, PA Bolzano, Sardegna, Toscana. Sono stati analizzati 1407 campioni. La sieroprevalenza ha seguito un tipico andamento; dopo il calo della sieropositività legato al decadimento del titolo anticorpale acquisito passivamente si è registrato un progressivo incremento dello stesso nelle fasce di età successive (36,8%, 59,8%, 69,7%, 81,3%, 88,8%, 93,2% e 98,9% rispettivamente nella classi di età 1 anno, 2-4, 5-9, 10-14, 15-19, 20-39 e >40 anni). Il confronto con quanto registrato in due studi sieroepidemiologici condotti nei periodi 1996/97 e 2003/04, ha evidenziato un significativo incremento della sieropositività in relazione all'adozione dell'intervento vaccinale, in particolare nella fascia di età 1 anno e 2-4 anni, dove la proporzione di soggetti sieropositivi per varicella è più che raddoppiato. Complessivamente l’83,7% dei soggetti è risultato protetto verso la varicella rispetto al 75 e 76,2% rispettivamente riscontrato negli studi precedenti. CONCLUSIONI: Gli studi sieroepidemiologici sono uno strumento molto utile per avere un quadro attendibile della distribuzione dei soggetti suscettibili nella popolazione. La ricerca di anticorpi circolanti su campioni di siero prelevati da soggetti sani nel corso di routinari esami di check-up rappresenta un metodo semplice e poco costoso di raccolta dati su ampie fasce di popolazione a livello nazionale. Questo studio ha permesso di evidenziare l'impatto derivante dall'introduzione della vaccinazione estensiva verso la varicella in otto regioni.
2014
Sieroepidemiologia dell’infezione da vzv in italia; valutazione dell'impatto della vaccinazione estensiva / Guido, M; Gabutti, G; Rota, Mc; DE DONNO, A; Bella, A; Idolo, A; Lupi, S; BRIGNOLE G., ed il Gruppo di studio sulla sieroepidemiologia; Castiglia, Paolo Giuseppino. - (2014), pp. 206-207. (Intervento presentato al convegno Congresso Nazionale di Igiene. tenutosi a Riccione nel 1-4 ottobre 2014).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/55278
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact