Lo sviluppo territoriale è emerso negli ultimi anni come un concetto cruciale, attirando un’attenzione significativa da parte di accademici, legislatori e professionisti del settore. Le teorie dello sviluppo territo¬riale forniscono un quadro interpretativo per comprendere come gli spazi geografici e le risorse naturali possano essere valorizzati e organizzati in sinergia con il capitale sociale, allo scopo di promuovere la crescita e ridurre le disuguaglianze. Il nostro lavoro si propone di esplorare i modelli contemporanei di sviluppo territoriale, partendo dall’analisi delle principali teorie sullo sviluppo territoriale, al fine di identificare principi ed elementi di innovazione. Dal nostro studio emerge come l’efficacia delle politiche sia fortemente dipendente dalla coordinazione tra i diversi enti amministrativi e i portatori di interesse coinvolti a vario titolo, rendendo la governance un elemento chiave per il raggiungimento degli obiettivi territoriali. Il turismo, sempre più riconosciuto come motore dello sviluppo sostenibile, offre una prospettiva distintiva per l’analisi di queste dinamiche, grazie alla sua natura intersettoriale e alla capacità di promuovere crescita economica, preservazione culturale e protezione ambientale. Partendo dall’analisi di rilevanti casi studio in letteratura, focalizzeremo l’attenzione sugli interessanti spunti innovativi che suggeriscono un modello di sviluppo basato sulla valorizzazione degli aspetti culturali e ambientali come fulcro per la crescita del contesto socioeconomico territoriale. L’obiettivo della nostra ricerca è quello di analizzare l’intersezione tra sviluppo territoriale e turismo, considerato sia catalizzatore sia prodotto delle strategie locali, per individuare leve di innovazione utili a delineare modelli di sviluppo personalizzati per ciascun territorio. La metodologia è qualitativo-descrittiva, basata sulla revisione della letteratura accademica e istituzionale per tracciare le dinamiche delle politiche di sviluppo territoriale e suggerire spunti per future implementazioni.

L’innovazione nella governance dei territori: lo sviluppo turistico sinergico tra imprese e attrattori culturali e ambientali / Iesu, M.; Folino, G.; Porcheddu, D.; Usai, A.. - (2025), pp. 11-24.

L’innovazione nella governance dei territori: lo sviluppo turistico sinergico tra imprese e attrattori culturali e ambientali

Iesu M.;Folino G.;Porcheddu D.;Usai A.
2025-01-01

Abstract

Lo sviluppo territoriale è emerso negli ultimi anni come un concetto cruciale, attirando un’attenzione significativa da parte di accademici, legislatori e professionisti del settore. Le teorie dello sviluppo territo¬riale forniscono un quadro interpretativo per comprendere come gli spazi geografici e le risorse naturali possano essere valorizzati e organizzati in sinergia con il capitale sociale, allo scopo di promuovere la crescita e ridurre le disuguaglianze. Il nostro lavoro si propone di esplorare i modelli contemporanei di sviluppo territoriale, partendo dall’analisi delle principali teorie sullo sviluppo territoriale, al fine di identificare principi ed elementi di innovazione. Dal nostro studio emerge come l’efficacia delle politiche sia fortemente dipendente dalla coordinazione tra i diversi enti amministrativi e i portatori di interesse coinvolti a vario titolo, rendendo la governance un elemento chiave per il raggiungimento degli obiettivi territoriali. Il turismo, sempre più riconosciuto come motore dello sviluppo sostenibile, offre una prospettiva distintiva per l’analisi di queste dinamiche, grazie alla sua natura intersettoriale e alla capacità di promuovere crescita economica, preservazione culturale e protezione ambientale. Partendo dall’analisi di rilevanti casi studio in letteratura, focalizzeremo l’attenzione sugli interessanti spunti innovativi che suggeriscono un modello di sviluppo basato sulla valorizzazione degli aspetti culturali e ambientali come fulcro per la crescita del contesto socioeconomico territoriale. L’obiettivo della nostra ricerca è quello di analizzare l’intersezione tra sviluppo territoriale e turismo, considerato sia catalizzatore sia prodotto delle strategie locali, per individuare leve di innovazione utili a delineare modelli di sviluppo personalizzati per ciascun territorio. La metodologia è qualitativo-descrittiva, basata sulla revisione della letteratura accademica e istituzionale per tracciare le dinamiche delle politiche di sviluppo territoriale e suggerire spunti per future implementazioni.
2025
9788832835205
L’innovazione nella governance dei territori: lo sviluppo turistico sinergico tra imprese e attrattori culturali e ambientali / Iesu, M.; Folino, G.; Porcheddu, D.; Usai, A.. - (2025), pp. 11-24.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/363929
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact