Questa XIV edizione dell'Africa romana, in tre volumi, pubblicata per iniziativa del Dipartimento di Storia e del Centro di Studi Interdisciplinari sulle Province Romane dell'Università degli Studi di Sassari e dell'Institut National du Patrimoine della Tunisia, segna un ulteriore allargamento geografico verso la penisola iberica e verso l'Africa centrale e altresì un'apertura cronologica più ampia verso l'età preromana e la tarda antichità. Vengono documentate la miriade di ricerche archeologiche, storiche ed epigrafiche in corso nel Mediterraneo e la coraggiosa acquisizione tra gli umanisti delle più sofisticate tecniche informatiche: dal GIS all'indagine archeologica sottomarina, dalle prospezioni territoriali anche satellitari alle nuove catalogazioni dei materiali e dei dati su base stratigrafica.

L'Africa romana: lo spazio marittimo del Mediterraneo occidentale: atti del 14. Convegno di studio: Sassari, 7-10 dicembre 2000 / Khanoussi, M.; Ruggeri, P.; Vismara, C.. - 14:(2002), pp. 1-2580. (Intervento presentato al convegno L'Africa romana: atti del 14. Convegno di studio).

L'Africa romana: lo spazio marittimo del Mediterraneo occidentale: atti del 14. Convegno di studio: Sassari, 7-10 dicembre 2000

Ruggeri, P.;
2002-01-01

Abstract

Questa XIV edizione dell'Africa romana, in tre volumi, pubblicata per iniziativa del Dipartimento di Storia e del Centro di Studi Interdisciplinari sulle Province Romane dell'Università degli Studi di Sassari e dell'Institut National du Patrimoine della Tunisia, segna un ulteriore allargamento geografico verso la penisola iberica e verso l'Africa centrale e altresì un'apertura cronologica più ampia verso l'età preromana e la tarda antichità. Vengono documentate la miriade di ricerche archeologiche, storiche ed epigrafiche in corso nel Mediterraneo e la coraggiosa acquisizione tra gli umanisti delle più sofisticate tecniche informatiche: dal GIS all'indagine archeologica sottomarina, dalle prospezioni territoriali anche satellitari alle nuove catalogazioni dei materiali e dei dati su base stratigrafica.
2002
Khanoussi, M.; Ruggeri, P.; Vismara, C.
Khanoussi, M.; Ruggeri, P.; Vismara, C.
Inglese
Francese (Altre)
Italiano
Spagnolo
Tedesco
14
1
2580
2580
88-430-2429-9
Carocci
Roma
ITALIA
No
Si tratta della curatela degli Atti del convegno su L'Africa romana che comporta correzione di bozze, per la maggior parte in lingua straniera (italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco) e l'indicizzazione ad opera di uno dei curatori. In questo caso l'indicizzazione è stata effettuata da Ruggeri P
Archeologia; Nord Africa
L'Africa romana: lo spazio marittimo del Mediterraneo occidentale: atti del 14. Convegno di studio: Sassari, 7-10 dicembre 2000 / Khanoussi, M.; Ruggeri, P.; Vismara, C.. - 14:(2002), pp. 1-2580. (Intervento presentato al convegno L'Africa romana: atti del 14. Convegno di studio).
7 Curatele::7.1 Curatela
info:eu-repo/semantics/other
open
284
3
Khanoussi, M.; Ruggeri, P.; Vismara, C.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Khanoussi_M_Africa_romana_14_vol_3.pdf

accesso aperto

Descrizione: Vol. 3. - Depositato per gentile concessione dell'Editore
Tipologia: Versione editoriale (versione finale pubblicata)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 53.71 MB
Formato Adobe PDF
53.71 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Khanoussi_M_Africa_romana_14_vol_2.pdf

accesso aperto

Descrizione: Vol. 2. - Depositato per gentile concessione dell'Editore
Tipologia: Versione editoriale (versione finale pubblicata)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 50.93 MB
Formato Adobe PDF
50.93 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Khanoussi_M_Africa_romana_14_vol_1.pdf

accesso aperto

Descrizione: Vol. 1. - Depositato per gentile concessione dell'Editore
Tipologia: Versione editoriale (versione finale pubblicata)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 57.18 MB
Formato Adobe PDF
57.18 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/262741
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact