Lo studio, inserito nell’ambito del progetto PIC INTERREG 3A, denominato VEGETATIO, ha previsto un’attività di sperimentazione volta alla caratterizzazione quanti-qualitativa dei pascoli naturali in un ambiente forestale tipico mediterraneo e all’identificazione di specie locali spontanee che siano idonee alla prevenzione degli incendi, nell’ottica di verificare l’impiego di metodologie di monitoraggio delle aree forestali di facile applicazione e di tecniche di re-impianto di specie native su aree agro-forestali manomesse. I risultati ottenuti con questo lavoro vogliono rappresentare un contributo all’applicazione di metodologie di stima di indicatori di utilizzazione pastorale in ambiti boschivi mediterranei, al fine di garantire una più ampia e corretta pianificazione forestale, rispettosa della multifunzionalità delle aree boschive mediterranee e della loro sempre più urgente conservazione in un contesto di rischio, legato all’abbandono delle aree marginali dovuto al continuo spopolamento delle stesse, ed ai cambiamenti climatici in Scuola, che impongono riflessioni a lungo termine, ma interventi immediati.
Le Aree a pascolo in ambiente forestale mediterraneo: valutazione di metodologie di rilevamento pastorale e valorizzazione di specie native, per la gestione multiuso di aree forestali(2009 Jan 27).
Le Aree a pascolo in ambiente forestale mediterraneo: valutazione di metodologie di rilevamento pastorale e valorizzazione di specie native, per la gestione multiuso di aree forestali
-
2009-01-27
Abstract
Lo studio, inserito nell’ambito del progetto PIC INTERREG 3A, denominato VEGETATIO, ha previsto un’attività di sperimentazione volta alla caratterizzazione quanti-qualitativa dei pascoli naturali in un ambiente forestale tipico mediterraneo e all’identificazione di specie locali spontanee che siano idonee alla prevenzione degli incendi, nell’ottica di verificare l’impiego di metodologie di monitoraggio delle aree forestali di facile applicazione e di tecniche di re-impianto di specie native su aree agro-forestali manomesse. I risultati ottenuti con questo lavoro vogliono rappresentare un contributo all’applicazione di metodologie di stima di indicatori di utilizzazione pastorale in ambiti boschivi mediterranei, al fine di garantire una più ampia e corretta pianificazione forestale, rispettosa della multifunzionalità delle aree boschive mediterranee e della loro sempre più urgente conservazione in un contesto di rischio, legato all’abbandono delle aree marginali dovuto al continuo spopolamento delle stesse, ed ai cambiamenti climatici in Scuola, che impongono riflessioni a lungo termine, ma interventi immediati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sanna_F_Tesi_Dottorato_2009_Aree.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Non specificato
Dimensione
3.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.17 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.