Dopo la decisione del 2018 in materia di costi minimi di esercizio la Corte Costituzionale torna ad occuparsi del contratto di autotrasporto di cose per conto terzi, esaminando una questione di legittimità riguardante l’azione diretta del sub-vettore nei confronti dei committenti della prestazione di trasporto, disciplinata dall’art. 7-ter del d.lg. 21 novembre 2005, n. 286.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Brevi note sulla legittimità costituzionale dell'azione diretta del sub-vettore contro il committente |
Autori: | BENELLI, Gianfranco (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Rivista: | |
Abstract: | Dopo la decisione del 2018 in materia di costi minimi di esercizio la Corte Costituzionale torna ad occuparsi del contratto di autotrasporto di cose per conto terzi, esaminando una questione di legittimità riguardante l’azione diretta del sub-vettore nei confronti dei committenti della prestazione di trasporto, disciplinata dall’art. 7-ter del d.lg. 21 novembre 2005, n. 286. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/236217 |
Appare nelle tipologie: | 1.4 Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.