Among the numerous research topics highlighted by the Historical Archeology and other archeologies that deal with the extension of archaeological research to the Modern Age and the Contemporary Age, such as Post-Medieval Archeology and Post-Medieval Archeology, the Conflict Archeology is among those that has obtained the highest consensus at the international level. In Italy, an approach of Conflict Archeology inspired the Law 78/2001 "Protection of the historical heritage of the First World War" and the theme is frequently brought to the attention of the media for the discovery of the remains of soldiers of the First World War world on mountain scenarios of alpine peaks, especially when the portions of the glaciers retreat. The presence on Asinara Island of the largest prison camp of the First World War and the possibility of developing in these places studies and systematic observations of archaeological cut, also in relation to the celebrations of the centenary of the First World War, has led to the idea of an interdisciplinary and highly experimental Summer School, with the scientific direction of the Department of History, Sciences of Man and Education of the University of Sassari, in collaboration with the Asinara Park Authority and in synergy with the Soprintendenza Archeology, Fine Arts and Landscape of the Provinces of Sassari and Nuoro. The Summer School "Conflict Archeology - War Prison Landscapes" (Asinara, September 2018) is part of the wider project "Anthology of the Damned Asinara", funded by the Presidency of the Council of Ministers. The ample written documentation on the events of the Austro-Hungarian prisoners of war, deported to Asinara, has allowed, in the areas of the prison camps of Piano degli Stretti and Tumbarino, the interpretation on the ground of traces of the fields of military tents, of warehouses and production areas. However, significant differences have been identified between historical mapping and the situation of the structures on the ground: in the Straits area the structures of the bases of the tents, the general organization of the field with its infrastructures and the furnace for the production of bricks have been preliminarily analyzed. Some buildings in a state of ruin, present in the Tumbarino area, like the chapel, have been the subject of preliminary observations and the documentation of some wall samples was made according to the methodologies of the archeology of architecture. The documentation collected in the first research campaign is currently being studied, also to plan the work of the II edition of the Summer School, which will be held in the Spring of 2019, with an interesting partnership between different Italian and foreign universities.

Fra i numerosi ambiti di ricerca da tempo evidenziati dall’Historical Archaeology e dalle altre archeologie che si occupano dell’estensione della ricerca archeologica all’Età Moderna e all’Età Contemporanea, come la Post-Medieval Archaeology e l’Archeologia Postmedievale, la Conflict Archaeology è fra quelli che ha ottenuto il maggior consenso a livello internazionale. In Italia, a un approccio di Conflict Archaeology è ispirata la Legge 78/2001 “Tutela del patrimonio storico della prima guerra mondiale” e il tema è con una certa frequenza posto all’attenzione dei media per il ritrovamento dei resti di soldati della prima guerra mondiale sugli scenari di montagna delle vette alpine, in particolarmente in occasione del ritirarsi di porzioni dei ghiacciai. La presenza sull’Isola dell’Asinara del più esteso campo di prigionia della prima guerra mondiale e la possibilità di sviluppare in questi luoghi studi e osservazioni sistematiche di taglio archeologico, anche in relazione alle celebrazioni del centenario del primo conflitto mondiale, ha fatto maturare l’idea di una Summer School di taglio interdisciplinare e altamente sperimentale, con la direzione scientifica del Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione dell’Università di Sassari, in collaborazione con l’Ente Parco dell’Asinara e in sinergia con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Province di Sassari e Nuoro. La I Summer School “Conflict Archaeology - War Prison Landscapes” (Asinara, Settembre 2018) rientra nell’ambito del più ampio progetto “Antologia dei Dannati dell’Asinara”, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. La cospicua documentazione archivistica esistente sulle vicende dei prigionieri di guerra austro-ungarici, deportati all’Asinara, ha permesso, nelle aree dei campi di prigionia di Piano degli Stretti e Tumbarino, l’interpretazione sul terreno di tracce dei campi di tende militari, di magazzini e di aree di attività produttive. Sono state tuttavia individuate significative differenze tra la cartografia storica e la situazione delle strutture sul terreno: nell’area di Stretti sono state analizzate in modo preliminare le strutture delle basi delle tende, l’organizzazione generale del campo con le sue infrastutture e la fornace per la produzione dei laterizi. Alcuni edifici allo stato di rudere, presenti nell’area di Tumbarino, come la cappella, sono stati oggetto di preliminari osservazioni e la documentazione di alcuni campioni murari è stata realizzata secondo le metodologie dell’archeologia dell’architettura. La documentazione raccolta nella prima campagna di ricerca è attualmente in corso di studio, anche per programmare i lavori della II edizione della Summer School, che si terrà nella Primavera del 2019, con un interessante partenariato tra diverse Università italiane e straniere.

ARCHEOLOGIA DEI CAMPI DI PRIGIONIA DELL’ISOLA DELL’ASINARA. LA PROSPETTIVA DEI WAR PRISON LANDSCAPES / Milanese, Marco. - (2018). (Intervento presentato al convegno 19|2018 – ASINARA ISOLA D’EUROPA. Convegno di chiusura del programma d’iniziative “Commemorazioni di Pace: i profughi e i prigionieri nell'isola dell'Asinara” tenutosi a Stintino; Asinara nel 16-18 novembre 2018).

ARCHEOLOGIA DEI CAMPI DI PRIGIONIA DELL’ISOLA DELL’ASINARA. LA PROSPETTIVA DEI WAR PRISON LANDSCAPES

Milanese, Marco
2018-01-01

Abstract

Among the numerous research topics highlighted by the Historical Archeology and other archeologies that deal with the extension of archaeological research to the Modern Age and the Contemporary Age, such as Post-Medieval Archeology and Post-Medieval Archeology, the Conflict Archeology is among those that has obtained the highest consensus at the international level. In Italy, an approach of Conflict Archeology inspired the Law 78/2001 "Protection of the historical heritage of the First World War" and the theme is frequently brought to the attention of the media for the discovery of the remains of soldiers of the First World War world on mountain scenarios of alpine peaks, especially when the portions of the glaciers retreat. The presence on Asinara Island of the largest prison camp of the First World War and the possibility of developing in these places studies and systematic observations of archaeological cut, also in relation to the celebrations of the centenary of the First World War, has led to the idea of an interdisciplinary and highly experimental Summer School, with the scientific direction of the Department of History, Sciences of Man and Education of the University of Sassari, in collaboration with the Asinara Park Authority and in synergy with the Soprintendenza Archeology, Fine Arts and Landscape of the Provinces of Sassari and Nuoro. The Summer School "Conflict Archeology - War Prison Landscapes" (Asinara, September 2018) is part of the wider project "Anthology of the Damned Asinara", funded by the Presidency of the Council of Ministers. The ample written documentation on the events of the Austro-Hungarian prisoners of war, deported to Asinara, has allowed, in the areas of the prison camps of Piano degli Stretti and Tumbarino, the interpretation on the ground of traces of the fields of military tents, of warehouses and production areas. However, significant differences have been identified between historical mapping and the situation of the structures on the ground: in the Straits area the structures of the bases of the tents, the general organization of the field with its infrastructures and the furnace for the production of bricks have been preliminarily analyzed. Some buildings in a state of ruin, present in the Tumbarino area, like the chapel, have been the subject of preliminary observations and the documentation of some wall samples was made according to the methodologies of the archeology of architecture. The documentation collected in the first research campaign is currently being studied, also to plan the work of the II edition of the Summer School, which will be held in the Spring of 2019, with an interesting partnership between different Italian and foreign universities.
2018
Fra i numerosi ambiti di ricerca da tempo evidenziati dall’Historical Archaeology e dalle altre archeologie che si occupano dell’estensione della ricerca archeologica all’Età Moderna e all’Età Contemporanea, come la Post-Medieval Archaeology e l’Archeologia Postmedievale, la Conflict Archaeology è fra quelli che ha ottenuto il maggior consenso a livello internazionale. In Italia, a un approccio di Conflict Archaeology è ispirata la Legge 78/2001 “Tutela del patrimonio storico della prima guerra mondiale” e il tema è con una certa frequenza posto all’attenzione dei media per il ritrovamento dei resti di soldati della prima guerra mondiale sugli scenari di montagna delle vette alpine, in particolarmente in occasione del ritirarsi di porzioni dei ghiacciai. La presenza sull’Isola dell’Asinara del più esteso campo di prigionia della prima guerra mondiale e la possibilità di sviluppare in questi luoghi studi e osservazioni sistematiche di taglio archeologico, anche in relazione alle celebrazioni del centenario del primo conflitto mondiale, ha fatto maturare l’idea di una Summer School di taglio interdisciplinare e altamente sperimentale, con la direzione scientifica del Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione dell’Università di Sassari, in collaborazione con l’Ente Parco dell’Asinara e in sinergia con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Province di Sassari e Nuoro. La I Summer School “Conflict Archaeology - War Prison Landscapes” (Asinara, Settembre 2018) rientra nell’ambito del più ampio progetto “Antologia dei Dannati dell’Asinara”, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. La cospicua documentazione archivistica esistente sulle vicende dei prigionieri di guerra austro-ungarici, deportati all’Asinara, ha permesso, nelle aree dei campi di prigionia di Piano degli Stretti e Tumbarino, l’interpretazione sul terreno di tracce dei campi di tende militari, di magazzini e di aree di attività produttive. Sono state tuttavia individuate significative differenze tra la cartografia storica e la situazione delle strutture sul terreno: nell’area di Stretti sono state analizzate in modo preliminare le strutture delle basi delle tende, l’organizzazione generale del campo con le sue infrastutture e la fornace per la produzione dei laterizi. Alcuni edifici allo stato di rudere, presenti nell’area di Tumbarino, come la cappella, sono stati oggetto di preliminari osservazioni e la documentazione di alcuni campioni murari è stata realizzata secondo le metodologie dell’archeologia dell’architettura. La documentazione raccolta nella prima campagna di ricerca è attualmente in corso di studio, anche per programmare i lavori della II edizione della Summer School, che si terrà nella Primavera del 2019, con un interessante partenariato tra diverse Università italiane e straniere.
ARCHEOLOGIA DEI CAMPI DI PRIGIONIA DELL’ISOLA DELL’ASINARA. LA PROSPETTIVA DEI WAR PRISON LANDSCAPES / Milanese, Marco. - (2018). (Intervento presentato al convegno 19|2018 – ASINARA ISOLA D’EUROPA. Convegno di chiusura del programma d’iniziative “Commemorazioni di Pace: i profughi e i prigionieri nell'isola dell'Asinara” tenutosi a Stintino; Asinara nel 16-18 novembre 2018).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/216071
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact