Il commento analizza il problema della definizione dei ruoli e dei compiti istituzionali del p.m. e del g.i.p. nell'ambito del procedimento di archiviazione, soffermandosi in particolare sui provvedimenti dell’organo giurisdizionale privi di correlazione, sotto il profilo oggettivo e soggettivo, con il petitum del pubblico ministero. Rilevate le esigenze di bilanciamento fra il (costituzionalmente necessario) controllo sull'inazione del titolare della potestas agendi e il principio del ne procedat iudex ex officio, si individuano gli strumenti normativi - tesi a garantire tale, seppur precario, equilibrio - che recano in modo tangibile i segni del difficile compromesso, realizzato dal legislatore, tra azione e giurisdizione.
Iscrizione e imputazione coatta oltre i confini oggettivi e soggettivi della richiesta di archiviazione / PORCU F. - In: DIRITTO PENALE E PROCESSO. - ISSN 1591-5611. - 3(2013), pp. 314-333.
Titolo: | Iscrizione e imputazione coatta oltre i confini oggettivi e soggettivi della richiesta di archiviazione | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Iscrizione e imputazione coatta oltre i confini oggettivi e soggettivi della richiesta di archiviazione / PORCU F. - In: DIRITTO PENALE E PROCESSO. - ISSN 1591-5611. - 3(2013), pp. 314-333. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/146783 | |
Appare nelle tipologie: | 1.4 Nota a sentenza |