Il saggio ripercorre gli studi sul ruolo dell’influenza personale in campagna elettorale a partire dai classici studi sul comportamento di voto condotti dai ricercatori del Bureau of Applied Social Research della Columbia University, sino alle ricerche più recenti connesse allo sviluppo delle Information and Communication Technologies (ICTs). Questo percorso inizia idealmente a Decatur, la provincia statunitense nella quale, oltre sessanta anni fa, Paul Felix Lazarsfeld e colleghi si interrogavano sull’efficacia dei contatti interpersonali nell’orientare opinioni e comportamenti di consumo di 800 donne, per concludersi in uno spazio virtuale ed altrettanto ideale come Facebook, territorio di analisi ed esplorazione degli studi contemporanei. Il lavoro si articola in tre capitoli. Il primo ricostruisce l’origine degli studi in questo campo con particolare riferimento alle tre classiche ricerche su comportamento di voto e di consumo: The People’s Choice. How the Voter Makes Up his Mind in a Presidential Campaign (1944) realizzata da Lazarsfeld, Berelson e Gaudet sulle elezioni presidenziali del 1940; Voting. A Study of Opinion Formation in a Presidential Campaign (1954) condotta da Lazarsfeld, Berelson e McPhee sulla campagna presidenziale del 1948; e Personal Influence: The Part Played by People in the Flow of Mass Communications ad opera di Katz e Lazarsfeld (1955) che chiude la trilogia lazarsfeldiana avviata all’inizio degli anni Quaranta. Il secondo capitolo ne esplora gli sviluppi successivi con riferimento a tre specifici ambiti di indagine: il primo è quello relativo alle proposte di revisione e integrazione del modello di comunicazione a due fasi elaborato da Lazarsfeld in Personal Influence; il secondo esplora l’impatto dell’influenza personale nella diffusione di notizie di natura politica; il terzo sviluppo si sofferma sul ruolo attribuito ai contatti interpersonali dalle teorie della comunicazione di lungo periodo connesse ai processi di costruzione sociale della realtà. Il terzo capitolo, infine, prende in considerazione il ruolo delle tecnologie di rete, e dei Social Network Site in particolare, nel riconfigurare i processi di influenza in campo politico e presenta un insieme di studi e casi applicativi che, soprattutto negli Stati Uniti, hanno portato a rileggere in una chiave inedita e particolarmente interessante le acquisizioni concettuali dei lavori pionieristici della Columbia School.
Da Decatur a Facebook. L'influenza personale in campagna elettorale / Antenore, Marzia. - (2009).
Da Decatur a Facebook. L'influenza personale in campagna elettorale
ANTENORE, Marzia
2009-01-01
Abstract
Il saggio ripercorre gli studi sul ruolo dell’influenza personale in campagna elettorale a partire dai classici studi sul comportamento di voto condotti dai ricercatori del Bureau of Applied Social Research della Columbia University, sino alle ricerche più recenti connesse allo sviluppo delle Information and Communication Technologies (ICTs). Questo percorso inizia idealmente a Decatur, la provincia statunitense nella quale, oltre sessanta anni fa, Paul Felix Lazarsfeld e colleghi si interrogavano sull’efficacia dei contatti interpersonali nell’orientare opinioni e comportamenti di consumo di 800 donne, per concludersi in uno spazio virtuale ed altrettanto ideale come Facebook, territorio di analisi ed esplorazione degli studi contemporanei. Il lavoro si articola in tre capitoli. Il primo ricostruisce l’origine degli studi in questo campo con particolare riferimento alle tre classiche ricerche su comportamento di voto e di consumo: The People’s Choice. How the Voter Makes Up his Mind in a Presidential Campaign (1944) realizzata da Lazarsfeld, Berelson e Gaudet sulle elezioni presidenziali del 1940; Voting. A Study of Opinion Formation in a Presidential Campaign (1954) condotta da Lazarsfeld, Berelson e McPhee sulla campagna presidenziale del 1948; e Personal Influence: The Part Played by People in the Flow of Mass Communications ad opera di Katz e Lazarsfeld (1955) che chiude la trilogia lazarsfeldiana avviata all’inizio degli anni Quaranta. Il secondo capitolo ne esplora gli sviluppi successivi con riferimento a tre specifici ambiti di indagine: il primo è quello relativo alle proposte di revisione e integrazione del modello di comunicazione a due fasi elaborato da Lazarsfeld in Personal Influence; il secondo esplora l’impatto dell’influenza personale nella diffusione di notizie di natura politica; il terzo sviluppo si sofferma sul ruolo attribuito ai contatti interpersonali dalle teorie della comunicazione di lungo periodo connesse ai processi di costruzione sociale della realtà. Il terzo capitolo, infine, prende in considerazione il ruolo delle tecnologie di rete, e dei Social Network Site in particolare, nel riconfigurare i processi di influenza in campo politico e presenta un insieme di studi e casi applicativi che, soprattutto negli Stati Uniti, hanno portato a rileggere in una chiave inedita e particolarmente interessante le acquisizioni concettuali dei lavori pionieristici della Columbia School.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.