Nel giro di pochissimi anni i movimenti antiglobalizzazione sono saliti alla ribalta della scena pubblica cominciando ad influenzare l’agenda di istituzioni politiche, sistemi mediali e cittadini . Le tecnologie digitali, il web in particolare, hanno giocato un ruolo fondamentale in tale processo, supportando reti di coordinamento tra organizzazioni, gruppi di pressione e movimenti e assicurando uno spazio di visibilità non sempre garantito sui media generalisti. Se la rete rappresenta per molti soggetti l’unica occasione per far sentire la propria voce, prendere la parola o costituirsi come gruppo, è innegabile come la partecipazione democratica realizzata online sia ancora una prerogativa di una élite culturale e politica. I dati di ricerca presentati nel volume invitano ad una riflessione non ingenua sul rapporto tra CMC, movimenti e cittadinanza. Un rapporto ancora largamente da costruire.
No luogo. Movimenti collettivi, no global, gruppi di pressione nel cyberspazio / Antenore, Marzia. - (2005).
Titolo: | No luogo. Movimenti collettivi, no global, gruppi di pressione nel cyberspazio | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2005 | |
Citazione: | No luogo. Movimenti collettivi, no global, gruppi di pressione nel cyberspazio / Antenore, Marzia. - (2005). | |
Abstract: | Nel giro di pochissimi anni i movimenti antiglobalizzazione sono saliti alla ribalta della scena pubblica cominciando ad influenzare l’agenda di istituzioni politiche, sistemi mediali e cittadini . Le tecnologie digitali, il web in particolare, hanno giocato un ruolo fondamentale in tale processo, supportando reti di coordinamento tra organizzazioni, gruppi di pressione e movimenti e assicurando uno spazio di visibilità non sempre garantito sui media generalisti. Se la rete rappresenta per molti soggetti l’unica occasione per far sentire la propria voce, prendere la parola o costituirsi come gruppo, è innegabile come la partecipazione democratica realizzata online sia ancora una prerogativa di una élite culturale e politica. I dati di ricerca presentati nel volume invitano ad una riflessione non ingenua sul rapporto tra CMC, movimenti e cittadinanza. Un rapporto ancora largamente da costruire. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/145549 | |
ISBN: | 8881012375 | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |