Il lavoro ha ad oggetto l’analisi della fase presidenziale del nuovo procedimento di separazione giudiziale dei coniugi dopo la riforma introdotta dal d.l. 35/2005. Dallo studio emerge come la nuova disciplina abbia consentito il superamento di quei problemi di coordinamento sorti fra la vecchia normativa di cui all’art. 4, l. divorzio, vecchio testo, e la disciplina del processo ordinario di cognizione delineata dalla riforma del ’90, con particolare riguardo al meccanismo di preclusioni da essa introdotto. In particolare poi l’analisi si incentra sul tema della natura, della portata e del regime dei provvedimenti temporanei e urgenti emessi dal presidente nell’interesse dei coniugi e della prole.
La fase presidenziale del nuovo procedimento di separazione giudiziale: il tentativo di conciliazione e i provvedimenti temporanei e urgenti nell`interesse dei coniugi e della prole dopo la riforma introdotta dal d.l. 35/2005 (art. 708 c.p.c.) / Campus, Marco Giovanni. - (2008), pp. 289-336.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La fase presidenziale del nuovo procedimento di separazione giudiziale: il tentativo di conciliazione e i provvedimenti temporanei e urgenti nell`interesse dei coniugi e della prole dopo la riforma introdotta dal d.l. 35/2005 (art. 708 c.p.c.) | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Citazione: | La fase presidenziale del nuovo procedimento di separazione giudiziale: il tentativo di conciliazione e i provvedimenti temporanei e urgenti nell`interesse dei coniugi e della prole dopo la riforma introdotta dal d.l. 35/2005 (art. 708 c.p.c.) / Campus, Marco Giovanni. - (2008), pp. 289-336. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/76621 | |
ISBN: | 978-88-598-0279-2 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |