The archaeological complex of Pardulette and Noeddas was excavated by Enrico Atzeni in 1967. Two close set inhabited structures were excavated, one circular and one rectangular. The rectangular structure was found to be in a state of abandonment, with some seventy stone slabs on the floor, presumably from the roof. The material from the inside and outside of both the rectangular building and the adjacent circular hut dated from the MBA2. The Noeddas “Giant's Tomb” was built of rows of isodomum with “concio dentellato” in both the funerary chamber and the paved exedra. The archaeological discoveries found in the excavation date from the later Middle Bronze Age phase (MBA3).

I complessi archeologici di Pardulette e di Noeddas furono scavati nel 1967 da Enrico Atzeni. Nella località di Pardulette, l’intervento riguardò due strutture di abitato, costituite da una costruzione rettangolare e da una di pianta circolare edificate alla distanza di 1,5/2 m l’una dall’altra. L’indagine della struttura rettangolare mise in luce una situazione di crollo, caratterizzata dalla presenza di oltre 70 lastre, pertinenti presumibilmente alla copertura. I materiali rinvenuti all’interno e all’esterno della struttura rettangolare, così come nella adiacente capanna circolare, sono inquadrabili nell’ambito del BM2. La tomba di giganti di Noeddas, del tipo a struttura isodoma a filari con concio “a dentelli” presentava sia la camera funeraria che l’esedra lastricate. I reperti archeologici forniti dallo scavo sono ascrivibili ad una fase finale del Bronzo medio.

Architetture nuragiche del territorio di Paulilatino: gli edifici di Pardulette e la tomba di giganti di Noeddas / Atzeni, E; Depalmas, Anna. - II:(2012), pp. 643-649. (Intervento presentato al convegno XLIV Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria tenutosi a Cagliari, Barumini, Sassari nel 23-28 novembre 2009).

Architetture nuragiche del territorio di Paulilatino: gli edifici di Pardulette e la tomba di giganti di Noeddas

DEPALMAS, Anna
2012-01-01

Abstract

The archaeological complex of Pardulette and Noeddas was excavated by Enrico Atzeni in 1967. Two close set inhabited structures were excavated, one circular and one rectangular. The rectangular structure was found to be in a state of abandonment, with some seventy stone slabs on the floor, presumably from the roof. The material from the inside and outside of both the rectangular building and the adjacent circular hut dated from the MBA2. The Noeddas “Giant's Tomb” was built of rows of isodomum with “concio dentellato” in both the funerary chamber and the paved exedra. The archaeological discoveries found in the excavation date from the later Middle Bronze Age phase (MBA3).
2012
978-88-6045-094-4
I complessi archeologici di Pardulette e di Noeddas furono scavati nel 1967 da Enrico Atzeni. Nella località di Pardulette, l’intervento riguardò due strutture di abitato, costituite da una costruzione rettangolare e da una di pianta circolare edificate alla distanza di 1,5/2 m l’una dall’altra. L’indagine della struttura rettangolare mise in luce una situazione di crollo, caratterizzata dalla presenza di oltre 70 lastre, pertinenti presumibilmente alla copertura. I materiali rinvenuti all’interno e all’esterno della struttura rettangolare, così come nella adiacente capanna circolare, sono inquadrabili nell’ambito del BM2. La tomba di giganti di Noeddas, del tipo a struttura isodoma a filari con concio “a dentelli” presentava sia la camera funeraria che l’esedra lastricate. I reperti archeologici forniti dallo scavo sono ascrivibili ad una fase finale del Bronzo medio.
Architetture nuragiche del territorio di Paulilatino: gli edifici di Pardulette e la tomba di giganti di Noeddas / Atzeni, E; Depalmas, Anna. - II:(2012), pp. 643-649. (Intervento presentato al convegno XLIV Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria tenutosi a Cagliari, Barumini, Sassari nel 23-28 novembre 2009).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/76148
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact