Si tratta del resoconto degli scavi diretti nel 2001-2002 dallo scrivente nel complesso edilizio con vano trilobato, ai margini della colonia romana di Uchi Maius. Nello studio si definisce la planimetria generale della struttura in base a quanto è stato messo in luce fino a questo momento, per soffermarsi poi sulle fasi tarde dell'edificio, nel corso delle quali lo stesso è stato trasformato nelle forme che vediamo oggi. La riqualificazione dell'ampio complesso è avvenuta, in base ad una prima analisi dei materiali ritrovati in un immondezzaio, nell'età bizantina: vengono segnalate in particolare due monete in argento della prima metà del VII secolo, puntualmente studiate. L'articolo si concentra in seguito sullo studio analitico dei mosaici, grazie ai quali è possibile datare il primo impianto delle terme alla prima metà del IV secolo.
Gli scavi recenti nelle terme di Uchi Maius: i mosaici / TEATINI A. - (2007), pp. 647-667.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Gli scavi recenti nelle terme di Uchi Maius: i mosaici | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2007 | |
Citazione: | Gli scavi recenti nelle terme di Uchi Maius: i mosaici / TEATINI A. - (2007), pp. 647-667. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/74974 | |
ISBN: | 88-6025-032-3 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |