The central text for any argument on the question of late–sixteenth– and early–seventeenth–century tragicomedy in Italy is without a doubt Guarini’s «Il Pastor Fido», a work that both occasioned one of the two most famous debates of the late sixteenth century (the other, of course, was that over Tasso’s poem), and also had the effect of coagulating tensions, reflections and experimentation with the aim of bridging the gap between the “regular” theatrical genres inherited by the Classical and Classicistic Tradition, and staging requirements of the contemporary age. But, however central the controversy around «Il Pastor Fido» might have been, it did not exhaust the question of tragicomedy, and it continued on a terrain that was already sensitive to the question. It also extended to circles not directly involved in it, as we can see from the reactions ranging from the “neutral” recognition of this «genus mixtum», made by Castelvetro with his customary rationalism, to Viperano’s limiting (though not wholly non–problematic) reasoning on it; from the defensive use Orazio Ariosto made of it, to the cautiously welcoming, or wholly positive solutions advanced, significantly, by some of the major exponents of the Society of Jesus, such as Fathers Delrio, Galluzzi, Donati and Pallavicino. The two types of tragicomedy that were defined corresponded respectively to the blend of the “high” pastoral line in the style of Tasso and Guarini, and the all–embracing performativity of the «Gran Theatro del Mondo», and both were to produce results in the creation of new theatrical forms in Europe. In the mid–eighteenth century Quadrio distinguished these two typologies and grouped them within a single, elastic framework that was not divided into rigid categories (as is only right for organisms that are complex by nature), consisting of the tragicomic macro–genre. In this, he demonstrated above all a clear, and now settled, awareness of their existence and characteristics: the concrete, productive result of an experimental season whose “excesses” were now a thing of the past, partly as a natural effect of the change in the historical–cultural climate, but whose ingenious achievements were still very much part of the present.

Qualsiasi ragionamento sulla questione tragicomica in Italia, fra Cinque e Seicento, ha senza dubbio come “testo principe” «Il Pastor Fido» del Guarini, un’opera che è al contempo la causa scatenante uno dei due più celebri dibattiti di fine secolo (l’altro è, naturalmente, quello relativo al poema tassiano), e l’effetto attorno a cui si coagulano tensioni, riflessioni e sperimentazioni vòlte a colmare il divario fra i generi teatrali «regolari», ereditati dalla Tradizione Classica e Classicistica, e le esigenze scenico–rappresentative della contemporaneità. Ma la questione tragicomica non si esaurisce con la sia pur centrale polemica intorno al «Pastor Fido», e questa a sua volta si sviluppa su un terreno già sensibilizzato al riguardo, estendendosi anche ad àmbiti non direttamente coinvolti in essa, come rivela la gamma di reazioni che va dalla “neutra” presa d’atto di tale «genus mixtum», compiuta con il suo abituale razionalismo dal Castelvetro, al limitativo (seppure non del tutto aproblematico) ragionamento su di esso condotto dal Viperano; dall’impiego difensivo che ne fa Orazio Ariosto, alle soluzioni possibilistiche, o del tutto positive, avanzate non casualmente da alcuni dei maggiori esponenti della Compagnia di Gesù, quali i padri Delrio, Galluzzi, Donati e Pallavicino. Le due tipologie di tragicommedia che vengono a delinearsi corrispondono, l’una, alla commistione della linea pastorale “alta”, tassiano–guariniana, l’altra alla rappresentabilità omnicomprensiva del «Gran Theatro del Mondo», ed entrambe daranno i loro frutti nella creazione delle nuove forme spettacolari europee. Quando nei decenni centrali del Settecento il Quadrio distingue e raggruppa tali due tipologie all’interno dell’unica cornice — elastica e non rigidamente categoriale (come si addice ad organismi per natura complessi) — costituita dal macrogenere tragicomico, dimostra innanzi tutto la chiara ed oramai sedimentata consapevolezza della loro esistenza e delle loro caratteristiche, quindi il concreto e produttivo risultato di una stagione sperimentale, di cui sono necessariamente caduti gli “eccessi”, anche come naturale effetto del mutamento del clima storico–culturale, ma non i risultati ingegnosamente conseguiti.

Schede sulla questione tragicomica dal Castelvetro al Pallavicino / Sarnelli, Mauro. - (2002), pp. 281-309.

Schede sulla questione tragicomica dal Castelvetro al Pallavicino

SARNELLI, Mauro
2002-01-01

Abstract

The central text for any argument on the question of late–sixteenth– and early–seventeenth–century tragicomedy in Italy is without a doubt Guarini’s «Il Pastor Fido», a work that both occasioned one of the two most famous debates of the late sixteenth century (the other, of course, was that over Tasso’s poem), and also had the effect of coagulating tensions, reflections and experimentation with the aim of bridging the gap between the “regular” theatrical genres inherited by the Classical and Classicistic Tradition, and staging requirements of the contemporary age. But, however central the controversy around «Il Pastor Fido» might have been, it did not exhaust the question of tragicomedy, and it continued on a terrain that was already sensitive to the question. It also extended to circles not directly involved in it, as we can see from the reactions ranging from the “neutral” recognition of this «genus mixtum», made by Castelvetro with his customary rationalism, to Viperano’s limiting (though not wholly non–problematic) reasoning on it; from the defensive use Orazio Ariosto made of it, to the cautiously welcoming, or wholly positive solutions advanced, significantly, by some of the major exponents of the Society of Jesus, such as Fathers Delrio, Galluzzi, Donati and Pallavicino. The two types of tragicomedy that were defined corresponded respectively to the blend of the “high” pastoral line in the style of Tasso and Guarini, and the all–embracing performativity of the «Gran Theatro del Mondo», and both were to produce results in the creation of new theatrical forms in Europe. In the mid–eighteenth century Quadrio distinguished these two typologies and grouped them within a single, elastic framework that was not divided into rigid categories (as is only right for organisms that are complex by nature), consisting of the tragicomic macro–genre. In this, he demonstrated above all a clear, and now settled, awareness of their existence and characteristics: the concrete, productive result of an experimental season whose “excesses” were now a thing of the past, partly as a natural effect of the change in the historical–cultural climate, but whose ingenious achievements were still very much part of the present.
2002
88-7999-349-6
Qualsiasi ragionamento sulla questione tragicomica in Italia, fra Cinque e Seicento, ha senza dubbio come “testo principe” «Il Pastor Fido» del Guarini, un’opera che è al contempo la causa scatenante uno dei due più celebri dibattiti di fine secolo (l’altro è, naturalmente, quello relativo al poema tassiano), e l’effetto attorno a cui si coagulano tensioni, riflessioni e sperimentazioni vòlte a colmare il divario fra i generi teatrali «regolari», ereditati dalla Tradizione Classica e Classicistica, e le esigenze scenico–rappresentative della contemporaneità. Ma la questione tragicomica non si esaurisce con la sia pur centrale polemica intorno al «Pastor Fido», e questa a sua volta si sviluppa su un terreno già sensibilizzato al riguardo, estendendosi anche ad àmbiti non direttamente coinvolti in essa, come rivela la gamma di reazioni che va dalla “neutra” presa d’atto di tale «genus mixtum», compiuta con il suo abituale razionalismo dal Castelvetro, al limitativo (seppure non del tutto aproblematico) ragionamento su di esso condotto dal Viperano; dall’impiego difensivo che ne fa Orazio Ariosto, alle soluzioni possibilistiche, o del tutto positive, avanzate non casualmente da alcuni dei maggiori esponenti della Compagnia di Gesù, quali i padri Delrio, Galluzzi, Donati e Pallavicino. Le due tipologie di tragicommedia che vengono a delinearsi corrispondono, l’una, alla commistione della linea pastorale “alta”, tassiano–guariniana, l’altra alla rappresentabilità omnicomprensiva del «Gran Theatro del Mondo», ed entrambe daranno i loro frutti nella creazione delle nuove forme spettacolari europee. Quando nei decenni centrali del Settecento il Quadrio distingue e raggruppa tali due tipologie all’interno dell’unica cornice — elastica e non rigidamente categoriale (come si addice ad organismi per natura complessi) — costituita dal macrogenere tragicomico, dimostra innanzi tutto la chiara ed oramai sedimentata consapevolezza della loro esistenza e delle loro caratteristiche, quindi il concreto e produttivo risultato di una stagione sperimentale, di cui sono necessariamente caduti gli “eccessi”, anche come naturale effetto del mutamento del clima storico–culturale, ma non i risultati ingegnosamente conseguiti.
Schede sulla questione tragicomica dal Castelvetro al Pallavicino / Sarnelli, Mauro. - (2002), pp. 281-309.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/74958
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact