La mobilità geografica connessa alla pratica turistica è un fenomeno in continua espansione, come confermato dai numeri complessivi dei suoi fruitori e così anche dalla dimensione globale in cui si esprime. Esso ha assunto, ormai, i connotati di un comparto produttivo strategico a motivo degli indubbi vantaggi che questo tipo di “industria” genera nel quadro dell’economia internazionale. Alla crescente quota di spazio consumato e all’enorme quantità di beni prodotti e servizi attivati si accompagnano, inevitabilmente, diffuse e pesanti esternalità: modificazioni dell’ambiente con processi di inquinamento e degrado paesaggistico, congestione dei trasporti, perdita dell’identità locale, solo per citarne alcune.
Per un turismo sostenibile / Donato, Carlo. - 1:(2007), pp. 13-50.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Per un turismo sostenibile | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2007 | |
Citazione: | Per un turismo sostenibile / Donato, Carlo. - 1:(2007), pp. 13-50. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/74722 | |
ISBN: | 978-88-8303-227-1 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |