Lo studio si propone di approfondire in che misura le teorie della public governance e del network management, orientate alla creazione di valore per il cittadino, sono state recepite nella riforma del welfare locale adottata dalla Regione Sardegna nel 2000. A questo scopo è stata condotta preliminarmente un’indagine normativa e documentale diretta a delineare il quadro normativo, nazionale e sardo, in materia di servizi alla persona, alla quale ha fatto seguito uno studio sul campo effettuato tramite interviste semi-strutturate dirette agli operatori della rete in un ambito territoriale ritenuto significativo. Dalle evidenze empiriche si evincono i tratti distintivi del modello reticolare sardo e le principali criticità del processo di integrazione sociosanitaria, criticità da rimuovere da parte regionale per migliorare concretamente la prospettiva di creazione di valore pubblico.
L'integrazione socio-sanitaria nella regione Sardegna: modello teorico ed evidenze empiriche / GIOVANELLI L. - (2009), pp. 103-121.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L'integrazione socio-sanitaria nella regione Sardegna: modello teorico ed evidenze empiriche | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Citazione: | L'integrazione socio-sanitaria nella regione Sardegna: modello teorico ed evidenze empiriche / GIOVANELLI L. - (2009), pp. 103-121. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/74149 | |
ISBN: | 9788815131867 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |