Lo scritto richiama le caratteristiche e le dimensioni del fenomeno del traffico di esseri umani come forma contemporanea di schiavitù ai sensi della normativa internazionale vigente. In seguito viene focalizzata l’attenzione sul traffico di minori e sulle disposizioni internazionali in materia contemplate dalla Convenzione sui diritti del fanciullo e dalla Convenzione dell’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) sulle peggiori forme di lavoro minorile. Infine vengono esaminate le misure intraprese dagli Stati alla luce dei rapporti presentati agli organi di controllo dell’OIL onde apprezzare i progressi compiuti nell’attuazione degli obblighi internazionali.
L’azione internazionale contro il traffico di minori: strumenti normativi e di controllo / Sanna, Silvia. - (2009), pp. 853-868.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L’azione internazionale contro il traffico di minori: strumenti normativi e di controllo | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Citazione: | L’azione internazionale contro il traffico di minori: strumenti normativi e di controllo / Sanna, Silvia. - (2009), pp. 853-868. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/73994 | |
ISBN: | 88-14-14016-2 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |