The essay consists of a reading, analysis and commentary on the opening of the tragedy, which in the third and last version (printed by the author in 1628) took the form of a prologue spoken by the Shade of the King of France, Francis II, the first husband of the heroine. The addition of the prologue and the lack of division into acts and scenes makes the last version of the «Reina di Scozia» similar to the author’s two biblical tragedies, which together make up an «ideal trilogy of royalty» (Federico Doglio): «Iudit» and «Ester», which he published in 1627. Its being a historically–based tragedy, and a contemporary one at that, explains the choice of a historical character, here in the form of a shade, as the protagonist of the prologue. The introduction of the shade in the prologue is modelled on the examples of both classical authors (in particular, Euripides and Seneca) and moderns (above all, Ludovico Dolce, Sperone Speroni and Giovan Battista Giraldi Cinzio), but still more decisive was the shaping power of the plays produced in the Colleges of the Society of Jesus in Latin and various national languages, with the deliberate intention of creating sacred tragedy, whose protagonists — clean contrary to Aristotle’s precept of the «intermediate» hero — are «figurae Christi», taken variously from the Bible, martyrology or the classical world. The first «tópos» of classical drama reinterpreted by the author is that concerning the shade’s place of origin, which can no longer, of course, be Tartarus, but Purgatory, a realm whose doctrine had been vigorously reaffirmed in the «Decretum de Purgatorio», promulgated in the XIV session of the Council of Trent (3-4 December 1563), in open opposition to the doctrine of the Lutheran and reformed churches. Other important «tópoi» introduced by the author are those concerning human transience, present throughout the prologue, which is strongly influenced by Tasso; meta–theatre; the «thrênos» on the catastrophe of the protagonist, exemplifying the inconstancy of human fate; and a Senecan–Giraldian sense of the horrific. The sophisticated style of the piece involves a marked use of poetic artifice, the most significant of which is the presence of rhyme, which had given rise to longstanding controversy. The new opening of the tragedy, with its solemn sense of the “marvellous”, is, then, conceived and written both as a contribution to making the work contemporary, strongly marked by the neo–Tridentine appeal to catholicizing a Classical and Classicistic Tradition which drew on Greek, Latin, Biblical and vernacular sources; and as the author’s final reflection, both ethical–religious and political, on man’s destiny (and bewilderment) in the face of the unfathomable mystery of God.

Il saggio consiste in una lettura, analisi e commento dell’«incipit» della tragedia, che soltanto nella terza ed ultima redazione (fatta stampare dall’autore nel 1628) viene ad essere costituito da un prologo pronunciato dall’Ombra del re di Francia, ossia Francesco II, il primo marito della protagonista. L’aggiunta del prologo e la mancanza dell’articolazione in atti e scene allineano l’ultima redazione della «Reina di Scozia» alle due tragedie bibliche dell’autore, che con essa vengono a comporre un’«ideale trilogia della regalità» (Federico Doglio): «Iudit» ed «Ester», da lui fatte pubblicare nel 1627. Trattandosi di una tragedia di argomento storico, per di più contemporaneo, si spiega la scelta di un personaggio storico, qui sotto la forma di ombra, come protagonista del prologo. L’introduzione proemiale dell’ombra è modellata sugli esempî di autori classici (in particolare Euripide e Seneca) e moderni (soprattutto Ludovico Dolce, Sperone Speroni e Giovan Battista Giraldi Cinzio), ma ancora più incisivo risulta il potere modellizzante del teatro prodotto nell’àmbito dei Collegi della Compagnia di Gesù, in latino e nelle varie lingue nazionali, con il programmatico intento di istituire una tragedia sacra, i cui protagonisti — in esplicita deroga al precetto aristotelico dell’eroe «intermedio» — siano «figurae Christi», di volta in volta presi dalla storia biblica, dai martirologi o dalla classicità. Il primo «tópos» della drammaturgia classica reinterpretato dall’autore è quello relativo al luogo di provenienza dell’ombra, che non può naturalmente più essere il Tartaro, bensì il Purgatorio, un regno la cui dottrina era stata vigorosamente riaffermata nel «Decretum de Purgatorio», promulgato nella sessione XIV del Concilio di Trento (3-4 dicembre 1563), in aperta contrapposizione alle teologie delle chiese luterane e riformate. Altri importanti «tópoi» introdotti dall’autore sono quelli relativi alla caducità umana, che attraversa tutto il prologo, nel quale è fortissima la derivazione dalla poetica del Tasso; alla metateatralità; al «thrênos» sulla catastrofe della protagonista, esemplare dell’incostanza delle sorti umane; ed all’orroroso senecano–giraldiano. La raffinata tessitura stilistica del brano prevede un impiego pronunciato degli artifici poetici, il più significativo dei quali concerne la presenza della rima, che aveva dato luogo ad una polemica di lunga durata. Il nuovo «incipit» della tragedia, improntato ad un “meraviglioso” solenne, è dunque concepito, e realizzato, sia come un contributo vòlto a reimmettere l’opera nella contemporaneità, fortemente caratterizzata dall’istanza neotridentina di cattolicizzare una Tradizione Classica e Classicistica nel cui unico fronte confluiscano quelle greca, latina, biblica e volgare; sia come l’estremo punto di riflessione dell’autore, in chiave al contempo etico–religiosa e politica, sul destino dell’uomo (e sul suo smarrimento) di fronte all’insondabile mistero di Dio.

Federico Della Valle, «Reina di Scozia» / Sarnelli, Mauro. - II, Seicento e Settecento:(2010), pp. 89-97.

Federico Della Valle, «Reina di Scozia»

SARNELLI, Mauro
2010-01-01

Abstract

The essay consists of a reading, analysis and commentary on the opening of the tragedy, which in the third and last version (printed by the author in 1628) took the form of a prologue spoken by the Shade of the King of France, Francis II, the first husband of the heroine. The addition of the prologue and the lack of division into acts and scenes makes the last version of the «Reina di Scozia» similar to the author’s two biblical tragedies, which together make up an «ideal trilogy of royalty» (Federico Doglio): «Iudit» and «Ester», which he published in 1627. Its being a historically–based tragedy, and a contemporary one at that, explains the choice of a historical character, here in the form of a shade, as the protagonist of the prologue. The introduction of the shade in the prologue is modelled on the examples of both classical authors (in particular, Euripides and Seneca) and moderns (above all, Ludovico Dolce, Sperone Speroni and Giovan Battista Giraldi Cinzio), but still more decisive was the shaping power of the plays produced in the Colleges of the Society of Jesus in Latin and various national languages, with the deliberate intention of creating sacred tragedy, whose protagonists — clean contrary to Aristotle’s precept of the «intermediate» hero — are «figurae Christi», taken variously from the Bible, martyrology or the classical world. The first «tópos» of classical drama reinterpreted by the author is that concerning the shade’s place of origin, which can no longer, of course, be Tartarus, but Purgatory, a realm whose doctrine had been vigorously reaffirmed in the «Decretum de Purgatorio», promulgated in the XIV session of the Council of Trent (3-4 December 1563), in open opposition to the doctrine of the Lutheran and reformed churches. Other important «tópoi» introduced by the author are those concerning human transience, present throughout the prologue, which is strongly influenced by Tasso; meta–theatre; the «thrênos» on the catastrophe of the protagonist, exemplifying the inconstancy of human fate; and a Senecan–Giraldian sense of the horrific. The sophisticated style of the piece involves a marked use of poetic artifice, the most significant of which is the presence of rhyme, which had given rise to longstanding controversy. The new opening of the tragedy, with its solemn sense of the “marvellous”, is, then, conceived and written both as a contribution to making the work contemporary, strongly marked by the neo–Tridentine appeal to catholicizing a Classical and Classicistic Tradition which drew on Greek, Latin, Biblical and vernacular sources; and as the author’s final reflection, both ethical–religious and political, on man’s destiny (and bewilderment) in the face of the unfathomable mystery of God.
2010
978-88-8232-732-3
Il saggio consiste in una lettura, analisi e commento dell’«incipit» della tragedia, che soltanto nella terza ed ultima redazione (fatta stampare dall’autore nel 1628) viene ad essere costituito da un prologo pronunciato dall’Ombra del re di Francia, ossia Francesco II, il primo marito della protagonista. L’aggiunta del prologo e la mancanza dell’articolazione in atti e scene allineano l’ultima redazione della «Reina di Scozia» alle due tragedie bibliche dell’autore, che con essa vengono a comporre un’«ideale trilogia della regalità» (Federico Doglio): «Iudit» ed «Ester», da lui fatte pubblicare nel 1627. Trattandosi di una tragedia di argomento storico, per di più contemporaneo, si spiega la scelta di un personaggio storico, qui sotto la forma di ombra, come protagonista del prologo. L’introduzione proemiale dell’ombra è modellata sugli esempî di autori classici (in particolare Euripide e Seneca) e moderni (soprattutto Ludovico Dolce, Sperone Speroni e Giovan Battista Giraldi Cinzio), ma ancora più incisivo risulta il potere modellizzante del teatro prodotto nell’àmbito dei Collegi della Compagnia di Gesù, in latino e nelle varie lingue nazionali, con il programmatico intento di istituire una tragedia sacra, i cui protagonisti — in esplicita deroga al precetto aristotelico dell’eroe «intermedio» — siano «figurae Christi», di volta in volta presi dalla storia biblica, dai martirologi o dalla classicità. Il primo «tópos» della drammaturgia classica reinterpretato dall’autore è quello relativo al luogo di provenienza dell’ombra, che non può naturalmente più essere il Tartaro, bensì il Purgatorio, un regno la cui dottrina era stata vigorosamente riaffermata nel «Decretum de Purgatorio», promulgato nella sessione XIV del Concilio di Trento (3-4 dicembre 1563), in aperta contrapposizione alle teologie delle chiese luterane e riformate. Altri importanti «tópoi» introdotti dall’autore sono quelli relativi alla caducità umana, che attraversa tutto il prologo, nel quale è fortissima la derivazione dalla poetica del Tasso; alla metateatralità; al «thrênos» sulla catastrofe della protagonista, esemplare dell’incostanza delle sorti umane; ed all’orroroso senecano–giraldiano. La raffinata tessitura stilistica del brano prevede un impiego pronunciato degli artifici poetici, il più significativo dei quali concerne la presenza della rima, che aveva dato luogo ad una polemica di lunga durata. Il nuovo «incipit» della tragedia, improntato ad un “meraviglioso” solenne, è dunque concepito, e realizzato, sia come un contributo vòlto a reimmettere l’opera nella contemporaneità, fortemente caratterizzata dall’istanza neotridentina di cattolicizzare una Tradizione Classica e Classicistica nel cui unico fronte confluiscano quelle greca, latina, biblica e volgare; sia come l’estremo punto di riflessione dell’autore, in chiave al contempo etico–religiosa e politica, sul destino dell’uomo (e sul suo smarrimento) di fronte all’insondabile mistero di Dio.
Federico Della Valle, «Reina di Scozia» / Sarnelli, Mauro. - II, Seicento e Settecento:(2010), pp. 89-97.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/73872
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact