Il saggio mette in evidenza la differenza giuridica di fondo tra la fecondazione omologa ed eterologa, affrontando i problemi giuridici (soprattutto in materia di filiazione) sorti prima dell'approvazione della L. 40/2004, in materia di fecondazione eterologa sia in linea femminile sia in linea maschile. Viene poi data una scorsa alla proposta di legge n. 1514 del 2002, dalla quale poi si svilupperà il teso della richiamata L. 40/2004.
Fecondazione omologa ed eterologa / Uda, Giovanni Maria. - (2005), pp. 415-420.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Fecondazione omologa ed eterologa | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2005 | |
Citazione: | Fecondazione omologa ed eterologa / Uda, Giovanni Maria. - (2005), pp. 415-420. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/73806 | |
ISBN: | 88-14-11867-1 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.