L’ ambiente, oggetto per sua natura complesso, non è stato tradizionalmente considerato dal diritto in una prospettiva sistemica. Il lavoro, dopo aver ricordato le linee evolutive della formazione del diritto ambientale, tenta di colmare questa lacuna, proponendo una definizione della materia ambientale che, appunto, valorizzi tale approccio. In particolare, considerando i caratteri delle risorse ambientali e dei servizi ecosistemici, esso giunge a proporre una formula riassuntiva, secondo cui gli oggetti ambientali rilevano per il diritto in quanto commons fisici con valore di lascito. La parte finale del lavoro, utilizzando come banco di prova il climate change (problema globale e complesso), cerca di verificare entro che limiti questo approccio è stato impiegato nella disciplina positiva e a identificare le conseguenze che scaturiscono da un errato atteggiamento del sistema giuridico nei confronti del sistema ambiente.
Nozione giuridica di ambiente e visione sistemica / D'Orsogna D; Cafagno M; Fracchia F.. - III:(2015), pp. 229-279.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Nozione giuridica di ambiente e visione sistemica | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Citazione: | Nozione giuridica di ambiente e visione sistemica / D'Orsogna D; Cafagno M; Fracchia F.. - III:(2015), pp. 229-279. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/73169 | |
ISBN: | 9788815258304 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |