La figura di Giovanni Spano occupa una posizione importante non solo per la linguistica sarda, ma anche per la dialettogia italiana, nell'àmbito della produzione dei cosiddetti "preascoliani": lo studioso fu infatti attivo nel campo della lessicografia, della descrizione grammaticale, della toponomastica e della documentazione delle diverse varietà parlate in Sardegna.

La figura di Giovanni Spano nella storia della dialettologia italiana / Lupinu, Giovanni. - (2005), pp. 63-82.

La figura di Giovanni Spano nella storia della dialettologia italiana

LUPINU, Giovanni
2005-01-01

Abstract

La figura di Giovanni Spano occupa una posizione importante non solo per la linguistica sarda, ma anche per la dialettogia italiana, nell'àmbito della produzione dei cosiddetti "preascoliani": lo studioso fu infatti attivo nel campo della lessicografia, della descrizione grammaticale, della toponomastica e della documentazione delle diverse varietà parlate in Sardegna.
2005
88-7138-366-4
La figura di Giovanni Spano nella storia della dialettologia italiana / Lupinu, Giovanni. - (2005), pp. 63-82.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/73043
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact