Vengono analizzati i contratti della ristorazione, cioè quei rapporti caratterizzati dalla finalità di procurare, in cambio di un corrispettivo, pasti e bevande al consumatore unitamente a prestazioni di carattere accessorio, spesso nell'ambito o in collegamento di contratti turistici. Tra di essi spiccano, per importanza e diffusione, il contratto di catering (ed in particolare il catering aeronautico e quello navale), ed il contratto "di ristorante". Sono inoltre esaminate altre fattispecie negoziali quali il banqueting, il vending e la ristorazione tramite tickets restaurant. Di tutte le fattispecie indicate sono descritti gli elementi caratteristici, gli obblighi più comunemente assunti dalle parti e le rispettive responsabilità, anche alla luce di alcuni casi giurisprudenziali significativi.
I contratti di ristorazione e catering / Benelli, Gianfranco. - (2010), pp. 175-204.
I contratti di ristorazione e catering
BENELLI, Gianfranco
2010-01-01
Abstract
Vengono analizzati i contratti della ristorazione, cioè quei rapporti caratterizzati dalla finalità di procurare, in cambio di un corrispettivo, pasti e bevande al consumatore unitamente a prestazioni di carattere accessorio, spesso nell'ambito o in collegamento di contratti turistici. Tra di essi spiccano, per importanza e diffusione, il contratto di catering (ed in particolare il catering aeronautico e quello navale), ed il contratto "di ristorante". Sono inoltre esaminate altre fattispecie negoziali quali il banqueting, il vending e la ristorazione tramite tickets restaurant. Di tutte le fattispecie indicate sono descritti gli elementi caratteristici, gli obblighi più comunemente assunti dalle parti e le rispettive responsabilità, anche alla luce di alcuni casi giurisprudenziali significativi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.