1. Positivismo e tutela del cittadino: due costanti dell’opera di Sandulli. — 2. Silenzio-rifiuto e necessità della diffida: dalla teoria di Sandulli al recepimento giurisprudenziale. — 3. L’inattualità della diffida alla luce del dovere di provvedere e della predeterminazione della du-rata del procedimento (art. 2, l. 241/1990). — 4. Il termine del procedimento alla stregua di re-gola sull’esercizio del potere amministrativo: critiche all’« ultrattività » dell’art. 25, t.u. 3/1957. — 5. Silenzio-rifiuto e tutela processuale: verso la capitolazione del dogma della decadenza?
Diffida e silenzio-rifiuto: il tradimento della teoria di Aldo M. Sandulli / M. OCCHIENA. - (2004), pp. 405-430.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Diffida e silenzio-rifiuto: il tradimento della teoria di Aldo M. Sandulli | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2004 | |
Citazione: | Diffida e silenzio-rifiuto: il tradimento della teoria di Aldo M. Sandulli / M. OCCHIENA. - (2004), pp. 405-430. | |
Abstract: | 1. Positivismo e tutela del cittadino: due costanti dell’opera di Sandulli. — 2. Silenzio-rifiuto e necessità della diffida: dalla teoria di Sandulli al recepimento giurisprudenziale. — 3. L’inattualità della diffida alla luce del dovere di provvedere e della predeterminazione della du-rata del procedimento (art. 2, l. 241/1990). — 4. Il termine del procedimento alla stregua di re-gola sull’esercizio del potere amministrativo: critiche all’« ultrattività » dell’art. 25, t.u. 3/1957. — 5. Silenzio-rifiuto e tutela processuale: verso la capitolazione del dogma della decadenza? | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/69687 | |
ISBN: | 8814115214 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |