Il contributo si propone di offrire una ricostruzione analitica degli strumenti, delle peculiarità e dei numerosi nodi critici delle operazioni c.d. "taglia-leggi" quale strumento privilegiato delle più recenti politiche nazionali di semplificazione normativa. Il saggio è strutturato in due parti. Nella prima, l'A. analizza i principali profili di criticità della c.d. "ghigliottina taglia-leggi" e delle deleghe legislative ad essa connesse e contenute nell'art. 14 della legge n. 246 del 2005. Nella seconda parte, l'A. analizza gli interventi attuativi delle politiche "taglia-leggi" degli anni 2008-2009, soffermandosi sulle correzioni e integrazioni alle deleghe legislative, sull'attuazione della delega "salva-leggi" con il d.lgs. n. 179 del 2009 e sui decreti legge di abrogazione espressa "cumulativa" nn. 112 e 200 del 2008, prospettando alcune riflessioni di sintesi sull'uso di simili strumenti in relazione alla loro efficacia in termini di effettiva semplificazione dell'ordinamento, anche alla luce del progetto "Normattiva".
Il "taglio" delle leggi tra deleghe legislative, decretazione d’urgenza, clausole ‘ghigliottina’ e abrogazioni espresse / CECCHETTI M. - I:(2010), pp. 95-249.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il "taglio" delle leggi tra deleghe legislative, decretazione d’urgenza, clausole ‘ghigliottina’ e abrogazioni espresse | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Citazione: | Il "taglio" delle leggi tra deleghe legislative, decretazione d’urgenza, clausole ‘ghigliottina’ e abrogazioni espresse / CECCHETTI M. - I:(2010), pp. 95-249. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/69634 | |
ISBN: | 9788814154676 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |