In 1949 Costantino Nivola and the architect, Bernard Rudofsky designed the garden of Nivola's house in Long Island as a series of open-air rooms aimed at integrating art and architecture. The essay examines the creative relationship between the two artists and the subsequent transformation of the garden in a work in progress, a place where the "synthesis of the arts" was experimented.
Nel 1949 Costantino Nivola e l'architetto Bernard Rudofsky progettarono il giardino della casa di Nivola a Long Island, come una serie di stanze all'aperto che puntavano all'integrazione di arte e architettura. Il saggio esamina il rapporto tra i due artisti e la successiva trasformazione del giardino in un work in progress, laboratorio sperimentale per la "sintesi delle arti" all'epoca assai discussa nella cultura modernista internazionale.
Bernard Rudofsky e il giardino di Nivola / Altea, Giuliana. - (2010), pp. 24-37.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Bernard Rudofsky e il giardino di Nivola | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Citazione: | Bernard Rudofsky e il giardino di Nivola / Altea, Giuliana. - (2010), pp. 24-37. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/69568 | |
ISBN: | 978-886202-059-6 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |