Traduzione italiana del primo dei dieci libri che compongono lo Handbuch zur lateinischen Sprache des Mittelalters che Peter Stotz ha pubblicato, articolato in cinque volumi, tra il 1996 e il 2004 a Monaco di Baviera, presso la C. H. Beck’sche Verlagsbuchhandlung (nella serie dello «Handbuch der Altertumswissenschaft»). Molto più che una semplice Introduzione (così secondo il titolo originale del libro), esso si configura come la più completa storia della lingua latina medievale che sia mai stata scritta; tra le questioni affrontate: il latino dei cristiani; il cosiddetto latino volgare; le singole regioni linguistiche nel primo Medioevo; l’interferenza tra latino da una parte e greco, lingue romanze e germaniche dall’altra; il latino come lingua parlata; il latino nel passaggio tra Medioevo e Età moderna. L’Università italiana può così disporre di uno strumento adeguato per orientarsi in un ambito tanto vasto ed eterogeneo come quello dell’impiego del latino tra il cosiddetto Tardo Antico e la nascita dell’Europa moderna.
Premessa all'edizione italiana / Ricci, Luigi Giovanni Giuseppe. - (2013), pp. IX-XXX.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Premessa all'edizione italiana | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Citazione: | Premessa all'edizione italiana / Ricci, Luigi Giovanni Giuseppe. - (2013), pp. IX-XXX. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/65836 | |
ISBN: | 978-88-8450-511-8 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |