I processi di interazione e di partecipazione nelle politiche e nei piani sono spesso descritti come itinerari aperti a prospettive diverse (Bobbio 2002), mai come forme compiute e già poste in essere. Nei paesi dell’area Mediterranea e, in particolare nel nostro Paese, difficilmente sono state avviate sperimentazioni che abbiano innescato processi consolidati di democrazia partecipativa, in cui i soggetti non sono primariamente solo le istituzioni. La dimensione interattiva pone tre ordini di problemi: come si definisce, ed eventualmente perché varia, il corpo civico; l’individuazione dei momenti di interazione collettiva nelle pro−− cedure; le modalità di combinazione delle capacità decisionali e gli strumenti per esercitare effettivamente la cittadinanza.
Elementi per il processo partecipativo / Plaisant, Alessandro. - (2011), pp. 179-194.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Elementi per il processo partecipativo | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Citazione: | Elementi per il processo partecipativo / Plaisant, Alessandro. - (2011), pp. 179-194. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/65094 | |
ISBN: | 9788856845082 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |