The notable development of the genres of biography and historiography in the humanist period brought with it a complex, highly developed representation of the protagonists, which was partly a response to the genuine characteristics of the figures depicted, and partly modelled on the schemes and memories of classical biography and historiography. This latter aspect had an empowering effect, in that it could give the narrative the noble, solemn tone that the humanists regarded as necessary whenever they set about composing the literary equivalents of the monumental representations created by contemporary sculptors and painters. If we turn specifically to the accounts of war deeds in the humanist period, the question to be clarified is the delicate balance between the Greek and Latin “sources” and the project of offering a picture that responded to the — contemporary — reality described. In other words, the “sources” do not seem to act as a deterrent or an obstacle for narrating the present, but rather as elements that add to its rhetorical value; on the other hand, the figures chosen are often identified with the representatives of power, further emphasizing the celebratory ends inherent in any court–based programme. But the question also had a strictly linguistic side, regarding the permissibility of neologisms, which, in any case, could not be used in the vernacular, but had to be translated into Latin in a context that, depending on the various authors, aspired to the anti–purist eclecticism of a «docta varietas», or to a Ciceronian «latinae linguae reparatio», later to be endorsed at the end of the century by respectively Poliziano and Sabellico. The two poles of enquiry in the essay are Florence towards the end of the Age of the Communes and in the Medici period, as we find it in the second book of Filippo Villani’s «De origine civitatis Florentie et de eiusdem famosis civibus» and Benedetto Accolti’s dialogue «De praestantia virorum sui aevi»; and Naples, affected by the arrival of the new Aragon dynasty and by such decidedly incompatible personalities as Valla, and Facio and Panormita, whose celebratory works and the controversies surrounding them are considered.

Il grande sviluppo dei generi biografico e storiografico, che ha luogo nell’età umanistica, porta con sé una delineazione delle figure protagonistiche complessa ed articolata, per un verso rispondente alle caratteristiche reali dei personaggi ritratti, per un altro modellata su schemi e memorie della biografia e della storiografia classiche. Tale secondo aspetto costituisce un vero e proprio bagaglio autorizzante, in grado cioè di fornire alla narrazione il tono illustre e solenne che gli umanisti ritengono necessario, allorché si accingono a comporre gli equivalenti letterari delle raffigurazioni monumentali create dagli scultori e dai pittori contemporanei. Anche per quanto concerne specificamente il racconto delle gesta belliche nel periodo umanistico, il nodo da illuminare è rappresentato dal delicato equilibrio tra le “fonti” greche e latine ed il progetto di offrire un quadro rispondente alla realtà descritta, ovvero quella contemporanea. In altre parole, le “fonti” non sembrano agire da deterrente o da ingombro per la narrazione del presente, bensì appaiono come elementi che accrescono il valore retorico di essa; d’altro canto, le figure prescelte si identificano spesso con i rappresentanti del potere, determinando un ulteriore aumento delle finalità celebrative insite in ogni programma cortigiano. Ma la questione presenta anche un lato strettamente linguistico, relativo alla liceità dell’impiego dei neologismi, che per di più non possono essere utilizzati in forma volgare, bensì devono essere tradotti in latino, entro un contesto che a seconda dei varî autori aspira all’antipuristico eclettismo di una «docta varietas», o invece ad una ciceroniana «latinae linguae reparatio», come alla fine del secolo sanciranno rispettivamente il Poliziano ed il Sabellico. I due poli d’indagine del saggio sono la Firenze tardocomunale, poi medicea, del libro secondo del «De origine civitatis Florentie et de eiusdem famosis civibus» di Filippo Villani, e del dialogo «De praestantia virorum sui aevi» di Benedetto Accolti; e la Napoli segnata dall’avvento della nuova dinastia aragonese, e da personalità tutt’altro che conciliabili come, da un lato, il Valla, dall’altro, il Facio ed il Panormita, dei quali vengono prese in considerazione le opere celebrative e le polemiche a queste connesse.

Le gesta belliche dell’eroe: biografia e storiografia nel primo Umanesimo tra Firenze e Napoli / Sarnelli, Mauro. - (2003), pp. 35-52.

Le gesta belliche dell’eroe: biografia e storiografia nel primo Umanesimo tra Firenze e Napoli

SARNELLI, Mauro
2003-01-01

Abstract

The notable development of the genres of biography and historiography in the humanist period brought with it a complex, highly developed representation of the protagonists, which was partly a response to the genuine characteristics of the figures depicted, and partly modelled on the schemes and memories of classical biography and historiography. This latter aspect had an empowering effect, in that it could give the narrative the noble, solemn tone that the humanists regarded as necessary whenever they set about composing the literary equivalents of the monumental representations created by contemporary sculptors and painters. If we turn specifically to the accounts of war deeds in the humanist period, the question to be clarified is the delicate balance between the Greek and Latin “sources” and the project of offering a picture that responded to the — contemporary — reality described. In other words, the “sources” do not seem to act as a deterrent or an obstacle for narrating the present, but rather as elements that add to its rhetorical value; on the other hand, the figures chosen are often identified with the representatives of power, further emphasizing the celebratory ends inherent in any court–based programme. But the question also had a strictly linguistic side, regarding the permissibility of neologisms, which, in any case, could not be used in the vernacular, but had to be translated into Latin in a context that, depending on the various authors, aspired to the anti–purist eclecticism of a «docta varietas», or to a Ciceronian «latinae linguae reparatio», later to be endorsed at the end of the century by respectively Poliziano and Sabellico. The two poles of enquiry in the essay are Florence towards the end of the Age of the Communes and in the Medici period, as we find it in the second book of Filippo Villani’s «De origine civitatis Florentie et de eiusdem famosis civibus» and Benedetto Accolti’s dialogue «De praestantia virorum sui aevi»; and Naples, affected by the arrival of the new Aragon dynasty and by such decidedly incompatible personalities as Valla, and Facio and Panormita, whose celebratory works and the controversies surrounding them are considered.
2003
88-7999-330-5
Il grande sviluppo dei generi biografico e storiografico, che ha luogo nell’età umanistica, porta con sé una delineazione delle figure protagonistiche complessa ed articolata, per un verso rispondente alle caratteristiche reali dei personaggi ritratti, per un altro modellata su schemi e memorie della biografia e della storiografia classiche. Tale secondo aspetto costituisce un vero e proprio bagaglio autorizzante, in grado cioè di fornire alla narrazione il tono illustre e solenne che gli umanisti ritengono necessario, allorché si accingono a comporre gli equivalenti letterari delle raffigurazioni monumentali create dagli scultori e dai pittori contemporanei. Anche per quanto concerne specificamente il racconto delle gesta belliche nel periodo umanistico, il nodo da illuminare è rappresentato dal delicato equilibrio tra le “fonti” greche e latine ed il progetto di offrire un quadro rispondente alla realtà descritta, ovvero quella contemporanea. In altre parole, le “fonti” non sembrano agire da deterrente o da ingombro per la narrazione del presente, bensì appaiono come elementi che accrescono il valore retorico di essa; d’altro canto, le figure prescelte si identificano spesso con i rappresentanti del potere, determinando un ulteriore aumento delle finalità celebrative insite in ogni programma cortigiano. Ma la questione presenta anche un lato strettamente linguistico, relativo alla liceità dell’impiego dei neologismi, che per di più non possono essere utilizzati in forma volgare, bensì devono essere tradotti in latino, entro un contesto che a seconda dei varî autori aspira all’antipuristico eclettismo di una «docta varietas», o invece ad una ciceroniana «latinae linguae reparatio», come alla fine del secolo sanciranno rispettivamente il Poliziano ed il Sabellico. I due poli d’indagine del saggio sono la Firenze tardocomunale, poi medicea, del libro secondo del «De origine civitatis Florentie et de eiusdem famosis civibus» di Filippo Villani, e del dialogo «De praestantia virorum sui aevi» di Benedetto Accolti; e la Napoli segnata dall’avvento della nuova dinastia aragonese, e da personalità tutt’altro che conciliabili come, da un lato, il Valla, dall’altro, il Facio ed il Panormita, dei quali vengono prese in considerazione le opere celebrative e le polemiche a queste connesse.
Le gesta belliche dell’eroe: biografia e storiografia nel primo Umanesimo tra Firenze e Napoli / Sarnelli, Mauro. - (2003), pp. 35-52.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/64270
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact