In Sardegna, dove poco meno del 10% è rappresentato da rocce calcaree, si generano forme di erosione di superficie ma in prevalenza le forme di erosione più diffuse sono le sotterranee. Oggetto d'indagine del presente lavoro sono le unità morfocarsiche sotterranee, in particolare le grotte e la loro valorizzazione.
Ipotesi di valorizzazione turistica del patrimonio speleologico della Sardegna / Brundu, Brunella; Brandis, P; Carboni, Donatella. - 1:(1997), pp. 439-454.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Ipotesi di valorizzazione turistica del patrimonio speleologico della Sardegna | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1997 | |
Citazione: | Ipotesi di valorizzazione turistica del patrimonio speleologico della Sardegna / Brundu, Brunella; Brandis, P; Carboni, Donatella. - 1:(1997), pp. 439-454. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/63292 | |
ISBN: | 88-7188-176-1 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.