Il volume racconta i risultati di alcune ricerche sulle donne immigrate in Sardegna, effettuate da un'équipe di studiose e collaboratrici del corso di laurea in Scienze della Comunicazione dell'Università di Sassari. Il taglio metodologico e la varietà delle fonti utilizzate (dati Istat e anagrafici, articoli di quotidiani e interviste) configurano il testo come uno strumento utile per gli studenti e tutti gli operatori delle pubbliche amministrazioni e del non profit interessati alle problematiche delle Pari Opportunità e dell'immigrazione e intenzionati ad approfondire la conoscenze di questi fenomeni nei loro territori.
Interpretare la differenza. Come analizzare le fonti informative locali sulla migrazione in una prospettiva di genere / Cioni, Elisabetta. - (2008), pp. 17-42.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Interpretare la differenza. Come analizzare le fonti informative locali sulla migrazione in una prospettiva di genere | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Citazione: | Interpretare la differenza. Come analizzare le fonti informative locali sulla migrazione in una prospettiva di genere / Cioni, Elisabetta. - (2008), pp. 17-42. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/63197 | |
ISBN: | 978-88-6019-245-5 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |