Dalla costante evoluzione delle tecniche praticate nella realizzazione dei pozzi e, sopratutto, degli acquedotti, è possibile rilevare un continuo perfezionamento dei sistemi di costruzione delle opere idrauliche. Tale miglioramento riguardò molti aspetti dell'idraulica quali la scelta dei tracciati e dei materiali edili, le soluzioni ingegneristiche per il superamento delle difficoltà altimetriche, le opere di captazione delle sorgenti, la rete di distribuzione urbana, etc. Tali opere rappresentano la testimonianza delle capacità dimostrate dagli antichi nella difficile arte della disciplina delle acque sia nel campo della progettazione e della costruzione, sia nel settore dell'approvvigionamento e degli impieghi per i diversi usi.
Infrastrutture idrauliche nella storia / Sechi, Marina. - 1:(2008), pp. 109-115.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Infrastrutture idrauliche nella storia | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Citazione: | Infrastrutture idrauliche nella storia / Sechi, Marina. - 1:(2008), pp. 109-115. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/63156 | |
ISBN: | 9788887822540 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |