Lo studio della distribuzione dei nuraghi nella Penisola del Sinis ha dimostrato che tali insediamenti sono strettamente legati ad alcuni fattori geografici quali l'altitudine, l'esposizione rispetto al rilievo, la distanza dalle sorgenti, l'idrografia, la geo-litologia, la morfologia, la distanza dal mare e gli approdi. Le caratteristiche geografiche della Penisola del Sinis in epoca nuragica furono favorevoli all'insediamento, in quanto territorio ricco di zone umide, atte alla pesca interna, con possibilità di esercitare anche la pesca in mare aperto, nonché habitat ricco di risorse connesse soprattutto con la fertilità dei suoli legata ad un rigoglioso manto boschivo, ed alla presenza di terreni fertili provenienti dal degrado di rocce vulcaniche. La posizione della Penisola del Sinis, inoltre, posta alla confluenza di direttrici tradizionali di penetrazione per la Sardegna centro-settenterionale e di comunicazione con quella meridionale, non poté non favorire in modo rilevante l'insediamento del popolo nuragico.
La penisola del Sinis (Sardegna): uno dei più significativi insediamenti nuragici / Brundu, Brunella; Brandis, P; Carboni, Donatella. - 28:(1995), pp. 1-61.
La penisola del Sinis (Sardegna): uno dei più significativi insediamenti nuragici
BRUNDU, Brunella;CARBONI, Donatella
1995-01-01
Abstract
Lo studio della distribuzione dei nuraghi nella Penisola del Sinis ha dimostrato che tali insediamenti sono strettamente legati ad alcuni fattori geografici quali l'altitudine, l'esposizione rispetto al rilievo, la distanza dalle sorgenti, l'idrografia, la geo-litologia, la morfologia, la distanza dal mare e gli approdi. Le caratteristiche geografiche della Penisola del Sinis in epoca nuragica furono favorevoli all'insediamento, in quanto territorio ricco di zone umide, atte alla pesca interna, con possibilità di esercitare anche la pesca in mare aperto, nonché habitat ricco di risorse connesse soprattutto con la fertilità dei suoli legata ad un rigoglioso manto boschivo, ed alla presenza di terreni fertili provenienti dal degrado di rocce vulcaniche. La posizione della Penisola del Sinis, inoltre, posta alla confluenza di direttrici tradizionali di penetrazione per la Sardegna centro-settenterionale e di comunicazione con quella meridionale, non poté non favorire in modo rilevante l'insediamento del popolo nuragico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.