Nella società contemporanea la morte è ancora un tabù, un trauma da superare attraverso i rituali funebri, espressioni di quel sentimento del sacro che mette in relazione la finitezza dell’uomo e la potenza del divino. Ma cosa accade quando il sacro entra in crisi? Alla de-sacralizzazione ormai evidente dei rituali funebri tradizionali, si contrappone una forma inattesa di ri-sacralizzazione, che avvalendosi anche di strumenti insoliti, come i nuovi media, produce nuove forme di ritualità e memoria privilegiando l'impatto emotivo, il coinvolgimento personale e servendosi di uno strumento simbolico: il gioco.
Il gioco e il tabù / Gamba, Fiorenza. - (2007), pp. 1-172.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il gioco e il tabù | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2007 | |
Citazione: | Il gioco e il tabù / Gamba, Fiorenza. - (2007), pp. 1-172. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/56299 | |
ISBN: | 9788886908764 | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |