Il racconto di una esperienza di didattica-ricerca-azione, fatta in un piccolo paese della Sardegna, diventa nel libro l’occasione per dare conto, attraverso un atto di retrospezione creativa, di una maniera di intendere l’insegnamento e la pianificazione del territorio. In un’ottica circolare e ricorsiva, che intreccia la teoria e la pratica, lo sguardo del “docente” con quello della “pianificatrice”, l’autrice, come al ritorno da un viaggio, racconta il percorso che l’ha portata a dar vita alla costruzione di un “laboratorio di apprendimento collettivo”. Una sorta di vera officina di produzione di conoscenza urbana e territoriale, in cui una “comunità di pratiche” in divenire, formata da alcuni docenti e studenti della Facoltà di Architettura di Alghero e dalla popolazione e dagli amministratori di Santu Lussurgiu, ha lavorato, mettendo in connessione la scatola dei ricordi con quella dei sogni, per far lievitare, produrre e socializzare la produzione possibile di una nuova cultura urbana. Nel ripartire dall’idea di scuola attiva – il learning by doing di deweiana memoria – e collocandosi all’interno di un particolare filone di pianificazione, profondamente radicato nel pensiero geddesiano, l’autrice propone un percorso al contempo didattico e di progetto-azione. Un percorso incentrato sulla creazione di contesti interattivi e relazionali, in cui far uso di linguaggi sensibili e metaforici per risvegliare, negli allievi e negli abitanti, un desiderio di cura e di partecipazione. La trama, che racconta il cammino compiuto, viene costruita utilizzando la metafora del viaggio e facendosi guidare dalla figura del pellegrino. A queste immagini è affidato il compito di rievocare un particolare processo di apprendimento in grado di produrre un sapere trasformativo sul mondo. Un apprendimento, educato alla forma del tempo e della percezione, capace di fare appello non solo all’intelletto, ma ai sensi; di farsi nutrire non solo dalle idee e dai modelli, ma anche dalla prossimità e dalla concretezza esistenziale, fatta dagli incontri con i corpi dei territori, con le persone che lo abitano, con i ricordi, le passioni e le emozioni che lo fanno vivere. È a questo sapere che il libro si affida per costruire un progetto-azione capace di riaprire relazioni significative, vitali e affettive con i territori e i luoghi attraversati nel viaggio. Nel racconto si aprono delle finestre che interrompono la linearità della trama: vere e proprie schede di approfondimento, curate dai diversi partecipanti all’esperienza, in cui vengono focalizzate alcune questioni metodologiche o restituiti particolari aspetti delle ricerche svolte. Come ogni resoconto di viaggio che si rispetti, il libro si conclude con una sorta di bilancio del cammino compiuto. Un bilancio che nel guardarsi indietro rilancia in avanti consegnando alla “comunità di pratiche” problemi e questioni da affrontare ma anche possibili piste da esplorare per costruire un progetto di lavoro futuro.

L'apprendimento come esperienza estetica. Una comunità di pratiche in azione / Decandia, Lidia. - (2011), pp. 1-297.

L'apprendimento come esperienza estetica. Una comunità di pratiche in azione

DECANDIA, Lidia
2011-01-01

Abstract

Il racconto di una esperienza di didattica-ricerca-azione, fatta in un piccolo paese della Sardegna, diventa nel libro l’occasione per dare conto, attraverso un atto di retrospezione creativa, di una maniera di intendere l’insegnamento e la pianificazione del territorio. In un’ottica circolare e ricorsiva, che intreccia la teoria e la pratica, lo sguardo del “docente” con quello della “pianificatrice”, l’autrice, come al ritorno da un viaggio, racconta il percorso che l’ha portata a dar vita alla costruzione di un “laboratorio di apprendimento collettivo”. Una sorta di vera officina di produzione di conoscenza urbana e territoriale, in cui una “comunità di pratiche” in divenire, formata da alcuni docenti e studenti della Facoltà di Architettura di Alghero e dalla popolazione e dagli amministratori di Santu Lussurgiu, ha lavorato, mettendo in connessione la scatola dei ricordi con quella dei sogni, per far lievitare, produrre e socializzare la produzione possibile di una nuova cultura urbana. Nel ripartire dall’idea di scuola attiva – il learning by doing di deweiana memoria – e collocandosi all’interno di un particolare filone di pianificazione, profondamente radicato nel pensiero geddesiano, l’autrice propone un percorso al contempo didattico e di progetto-azione. Un percorso incentrato sulla creazione di contesti interattivi e relazionali, in cui far uso di linguaggi sensibili e metaforici per risvegliare, negli allievi e negli abitanti, un desiderio di cura e di partecipazione. La trama, che racconta il cammino compiuto, viene costruita utilizzando la metafora del viaggio e facendosi guidare dalla figura del pellegrino. A queste immagini è affidato il compito di rievocare un particolare processo di apprendimento in grado di produrre un sapere trasformativo sul mondo. Un apprendimento, educato alla forma del tempo e della percezione, capace di fare appello non solo all’intelletto, ma ai sensi; di farsi nutrire non solo dalle idee e dai modelli, ma anche dalla prossimità e dalla concretezza esistenziale, fatta dagli incontri con i corpi dei territori, con le persone che lo abitano, con i ricordi, le passioni e le emozioni che lo fanno vivere. È a questo sapere che il libro si affida per costruire un progetto-azione capace di riaprire relazioni significative, vitali e affettive con i territori e i luoghi attraversati nel viaggio. Nel racconto si aprono delle finestre che interrompono la linearità della trama: vere e proprie schede di approfondimento, curate dai diversi partecipanti all’esperienza, in cui vengono focalizzate alcune questioni metodologiche o restituiti particolari aspetti delle ricerche svolte. Come ogni resoconto di viaggio che si rispetti, il libro si conclude con una sorta di bilancio del cammino compiuto. Un bilancio che nel guardarsi indietro rilancia in avanti consegnando alla “comunità di pratiche” problemi e questioni da affrontare ma anche possibili piste da esplorare per costruire un progetto di lavoro futuro.
2011
978-88-568-3685-1
L'apprendimento come esperienza estetica. Una comunità di pratiche in azione / Decandia, Lidia. - (2011), pp. 1-297.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/56242
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact