Storia e fortuna del paradigma lirico all'interno della classica tripartizione (di ascendenza aristotelica) dei generi, fino alla sua definitva affermazione in epoca romantica. Piani di analisi relativamente a singoli autori o movimenti: Baudelaire, Pascoli, il Futurismo, Jahier, Ungaretti, Raboni. Sezione monografica dedicata alla poesia e poetica di Andrea Zanzotto.
La lirica e le idee. Percorsi critici da Baudelaire a Zanzotto / Manotta, Marco. - (2004), pp. 7-314.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La lirica e le idee. Percorsi critici da Baudelaire a Zanzotto | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2004 | |
Citazione: | La lirica e le idee. Percorsi critici da Baudelaire a Zanzotto / Manotta, Marco. - (2004), pp. 7-314. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/56113 | |
ISBN: | 88-7999-554-5 | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.